enogastronomia ligure

Libro bianco del turismo esperienziale

Libro bianco del turismo esperienziale
                  Venerdì 14 dicembre dalle 10.45 presso il Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, via Garibaldi 9 in Genova, verrà presentato il nuovo lavoro di Umberto Curti “Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese…” (ed. Sabatelli), con contributi di Gianni ...

L’artigianato ligure per il turismo esperienziale 1

L'artigianato ligure per il turismo esperienziale
          Il 4 maggio scorso si è conclusa la II edizione del Laboratorio di “Itinerari turistico-artigianali” presso il Polo universitario imperiese (fac. Economia, corso di studi Scienze del turismo), 24 ore che CNA Liguria ha affidato a Luisa Puppo e Umberto Curti, i quali tuttavia si sono anche quest’anno prefissi, durante ...

4 buone notizie

4 buone notizie
              1. Presso Regione Liguria si è tenuta giovedì 16 marzo h 14.00 (con folta partecipazione di addetti ai lavori) la conferenza stampa di presentazione dei Laboratori didattici nati da una sinergia Dipartimento Economia dell’Università di Genova (corso di Laurea in Scienze del turismo) e CNA Liguria. Inizio lezioni ...

Storytelling. Chi non comunica non esiste (e non vende)

Storytelling. Chi non comunica non esiste (e non vende)
Molto con poco. Parrebbe lo slogan migliore per riassumere i risultati, non solo di vendita, che un’impresa ottiene attraverso un’efficace narrazione di se stessa e dei propri prodotti. Tanto più nei settori agroalimentare ed enogastronomico. Ma in quanti casi lo storytelling, l’idonea comunicazione di quel che si è e si fa, appartiene veramente alle strategie ...

Piematone

O Piemattone con 2 “t”. Vino rosso del ventimigliese e dintorni (IM), alcolico e scadente, malgrado il proverbio “vino di Piematone, vino da signorone” era una sorta di Rossese imbastardito, rosaceo, ruvido * . Le bottiglie venivano conservate coricandole dentro la sabbia. Esistono tuttavia memorie ...

Vermentino

Vitigno mediorientale poi spagnolo, donde s’irradiò verso l’arcipelago corso-sardo e la Toscana, e raccomandato su tutte le 4 province liguri, ha nome forse genovese (per i suoi tralci rossi). Scrive il (non sempre infallibile) botanico finalese Giorgio Gallesio nel 1817: “ …sostanzialmente due le più ...