doc colline di levanto

Centanaro, un nome per amico 1

Centanaro, un nome per amico
Ligucibario®, da sempre, non contiene spazi pubblicitari. Quel che vi scrivo – benché io mi occupi di marketing, turismo, formazione – non ha finalità commerciali, bensì divulgative. Parlo di Liguria, di agricolture, di imprese, di artigiani…andando dove mi porta il cuore. In ciò risiede forse la peculiarità di questa piattaforma, che non è “una delle ...

Gattafuin di Levanto (SP)

Ravioloni d’erbe (bietole…), fritti, detti talora fogliette. Più soffici se con poche uova. Si farciscono anche di funghi. Chiedono sempre un bianco (la DOC locale provvede alla bisogna…), alla giusta temperatura nei giusti calici. Espressione omonima indica anche una zuppa d’erbe spontanee, entrate poi nel ...

Torta di zucca

Antica, in Val Bormida si aggiungono riso e porri, ed è in versione dolce una tipicità delle alture di Genova-Borzoli nonché il piatto natalizio della zona Pietra Ligure-Loano (SV). Cuoce in forno per 20 minuti ad almeno 200°. No erbe. Un DOC Colline di Levanto ...

Acciughe ripiene

La farcia è classicamente con uova, parmigiano, pane ammollato nel latte, sapori… Il Dellepiane (1880) le spolvera con zest d’arancia grattugiato. Il piatto presenta una vaga parentela, fra gli altri, col cosiddetto “tegame di Vernazza” (SP) e con le acciughe “in torta”, che prevedono il ...