cucina ligure

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti
Dedico questo pezzo alla famosa pasticceria “Klainguti”, piazza di Soziglia, cuore di Genova, auspicandone la riapertura. Dicembre, mai come quest’anno si sente forte il bisogno di Natale…, di quel solstizio che confermerà vittorioso il sole. Nel 2015 Ligucibario® dedicò un pezzo specifico al pandolce, ricevendo in poco tempo oltre 1.200 like… In effetti, ö pandöçe ...

Dieta mediterranea, patrimonio UNESCO

Dieta mediterranea, patrimonio UNESCO
Lunedì 16 novembre si festeggia il decennale del riconoscimento UNESCO alla “dieta mediterranea” come patrimonio immateriale dell’umanità. Questa dieta, da tutelare e promuovere (in primis nelle scuole) per la sua salubrità, acclarata scientificamente, modella valori alimentari che richiamano il senso di comunità, perché è contemporaneamente identità culturale e stile di vita, paesaggio e tavola, sapienza ...

Liguria Food, tempo di castagne

Liguria Food, tempo di castagne
E’ finalmente in edicola il numero 19 del magazine bimestrale “Liguria Food” (ed. Sabatelli, Savona). Vi collaboro sin dal primo numero, e davvero mi dico che il tempo vola… Questa volta, vista la stagione, non potevo ovviamente sottrarmi al bellissimo tema delle castagne, e perciò dei castagnacci, regine e re d’autunno… Un viaggio gastronomico con ...

Ma quanti chef e CEO in giro!…

Ma quanti chef e CEO in giro!...
A volte ricevo mail, o biglietti da visita, in cui il mittente si autonomina ora “Chef”, ora “CEO”… CEO è un acronimo dell’angloamericano, ormai diffuso ma evidentemente frainteso, in àmbito aziendale non significa infatti “titolare”, bensì – in genere – “amministratore delegato”, ovvero addirittura la figura che detiene i poteri del consiglio di amministrazione. Dunque, ...

Omaggio a Sampierdarena

Omaggio a Sampierdarena
Un cordone ombelicale – sebbene non vi abbia mai abitato – mi lega a Sampierdarena. Via Giobatta Monti diede i natali a mio padre, nato in casa nell’anno domini 1915 (all’inizio mia nonna confuse il travaglio con un’indigestione), e tutt’attorno abitavano i suoi parenti, fra cui ben cinque tra zie e zii materni… Occupandomi da ...

Pranzo al Beigua

Pranzo al Beigua
Chiunque un poco mi conosca, o mi legga, sa l’amore che nutro per la Liguria di ponente (quando nacqui, la mia famiglia gestiva un frequentato albergo a Varazze, proprio lungo l’Aurelia, e Luisa sospetta che un cordone ombelicale ancora mi avvinca a quei luoghi, dove un giorno chissà tornerò a vivere…). Lo stress del lavoro, ...