cucina ligure

La “genovese”…non è genovese

La
Molti mi chiedono: ma la genovese, o genovesa, è genovese? Sembra curiosa, ma poi non lo è, questa domanda… Stiamo parlando non del ragù, quello caro a Giuseppe Marotta e Eduardo De Filippo, che regala anche il secondo, accompagnato magari dai friarielli saltati in padella. Bensì di uno specifico, sontuoso sugo di carne, tipico di ...

Strofoggio

Specialità che si conosce poco, lo strofoggio è una basica torta salata, preparata con farina, olio evo, un formaggio tipo grana, basilico di Pra’ e sale, diffusa soprattutto nell’area di Genova-Pegli… La farcia, di formaggio grattugiato fresco e basilico, tipicamente cuoce dentro una sfoglia (benissimo la pasta matta), in forno a 220°C per circa 35 ...

Volta la carta, scopri il cappon magro

Volta la carta, scopri il cappon magro
Qualche giorno fa ho partecipato ad una serata gastronomica a tema cappon magro, al ristorante “Volta la carta” di via Assarotti in Genova (chef Maurizio Pinto). Voglio precisare subito che questo, come sempre, non è un contenuto “pubblicitario”, tantomeno a pagamento, Ligucibario® – come del resto i ristoranti migliori – da sempre non pratica il ...

Da Liguria Food a Baccicin du Caru

Da Liguria Food a Baccicin du Caru
E’ in edicola il numero 20 del magazine bimestrale LiguriaFood. Ma pare ieri quel giorno, al convegno di Finalborgo che “Studiowiki” dedicò alle nuove forme di promotion turistica, in cui l’editore savonese Dario Sabatelli mi propose di salire a bordo del nuovo progetto, poi salpato di lì a poco… Sabatelli, un nome che ovviamente collegavo ...

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare tracce profonde anche in talune aree ...

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti

Pandolce e solstizio d’inverno, il dies solis invicti
Dedico questo pezzo alla famosa pasticceria “Klainguti”, piazza di Soziglia, cuore di Genova, auspicandone la riapertura. Dicembre, mai come quest’anno si sente forte il bisogno di Natale…, di quel solstizio che confermerà vittorioso il sole. Nel 2015 Ligucibario® dedicò un pezzo specifico al pandolce, ricevendo in poco tempo oltre 1.200 like… In effetti, ö pandöçe ...