cubaita

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Isolabona 1993, in gita tra frantoi storici

Isolabona 1993, in gita tra frantoi storici
Visitai Isolabona per la prima volta nel ’93, uscii al casello di Ventimiglia diretto a Castelvittorio imbattendomi in quest’isola di cordialità alla confluenza di due corsi d’acqua. Ricordo vagamente le rovine di un castello ducentesco (che presumo appartenuto originariamente ai Doria) e una parrocchiale baroccheggiante… Stretti caruggi mettevano in comunicazione due piazze, disegnando un borgo ...

Un matraccio di nocino modenese 1

Un matraccio di nocino modenese
Tutto quello che avreste voluto sapere sul nocino… e non avete mai osato chiedere “Unguento unguento, portami al noce di Benevento, sopra l’acqua e sopra il vento, e sopra ogni altro maltempo” (formula rituale che molte donne accusate d’esser streghe pronunciavano durante i processi). Luisa ed io ceniamo con Massimo Guidetti e la sua adorabile ...

Sciacchetrà

Passito della DOC Cinque Terre, presidio Slow Food, non va confuso con lo Sciac-trà ponentino, che è Pornassio (cioè dolcetto) rosato. La parola potrebbe derivare, oltre all’ipotesi dialettale consueta dello “schiaccia e trai”, più suggestivamente dall’ebraico shekhar = vino puro, che inebria, vino da solennità ...

Cinque Terre DOC

Occorrerebbero pagine e pagine per raccontarti una vicenda enologica che è vanto della Liguria e che affonda le proprie radici ben in profondità nel tempo. Vini delle Cinque Terre: e già i nomi agiscono nel tuo immaginario, proiettandoti in un paesaggio di vigne verticali, di ...