Il noto ceramista-pittore-scultore-saggista danese (1914-1973), di cui la casa collinare ad Albissola Marina è oggi divenuta museo (quartiere residenziale dei Bruciati), si dilettava – da appassionato di Liguria e Piemonte – anche di vinificazione (e nel 1957, riunendovi i situazionisti, aveva assai apprezzato l’Ormeasco a Cosio d’Arroscia). Ne risultò – con gli amici Berto e ...
Con l’amico Stefano Pezzini conversavamo circa la “famosa” riunione” fondativa del situazionismo, a Cosio d’Arroscia (IM), nel luglio 1957, ad opera dell’artista danese Asger Jorn (1914-1973) insieme al farmacista albese Pinot Gallizio, al filosofo-sociologo-cineasta parigino Guy Debord e alla sua compagna, la scrittrice e critica parigina Michèle Bernstein, al musicista Walter Olmo, a Pegeen Guggenheim ...
Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...
A Cosio d’Arroscia e dintorni (IM) le turle sono ravioloni di patate e menta, conditi di solito con un soffritto d’aglio, nocciole/noci e panna. Sei nell’area della cucina bianca malgara. Lode a quei pastifici che in Liguria ancora producono i formati (e i ripieni) della ...
Fagottini di magro, vanto anzitutto di Montegrosso Pian Latte (IM), sovente spolverati con pecorino a scaglie. Sei nell’area della cosiddetta cucina bianca, malgara (dove le chiamano anche raviole). La farcia delle raviore (festeggiate da una sentita sagra) comprende erbe amare, erba luisa, “engari” (spinaci selvatici), ...
La cucina bianca (malgara) è cucina montana, ed affascinante, che “lega” alcuni Comuni del ponente ligure, cuneesi e “occitani”, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta senza uova e condita senza pomodori. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...