corso sul vino

Abbinamento cibo e vino, il test di Umberto Curti

Abbinamento cibo e vino, il test di Umberto Curti
Fettuccine al töccö (rosso) d’astice… Maltagliati allo scoglio (in rosso)… Sogliola alla mediterranea (con brunoise di pomodoro)… Risotto trevisana e bacon… Minestrone alla genovese… Salmone alla ligure… Medaglioni in crema di tartufo… Pescatrice con carciofi… Sono alcuni dei piatti che “Piedigrotta” (la miglior pizzeria di Genova, che ne dite?) proponeva come suggestioni martedì 1 marzo ...

Un corso sul vino a Genova con Umberto Curti e “Piedigrotta” 1

Un corso sul vino a Genova con Umberto Curti e
DALLA VITE AL VINO. Conoscere. Degustare. Abbinare.  Un nuovo modo di avvicinarsi al vino, pensato per te, con l’accoglienza di “Piedigrotta”. Inizio prossimo corso lunedì 4 aprile ore 15.30. Programma e docenze a cura di Umberto Curti, enogastronomo, docente e saggista (ad inizio corso viene fornito gratuitamente il suo manuale “La vigna e la vinificazione”). Si ...

L’Enofilo Principiante 4. Ancora di vino, olfatto, boccette, supersommelier e assaggiatori

L'Enofilo Principiante 4. Ancora di vino, olfatto, boccette, supersommelier e assaggiatori
Dopo una pausa, torniamo sul pezzo con il quarto capitolo dell’Enofilo Principiante e continuiamo ad esplorare le curiosità legate all’approccio olfattivo con il vino. L’ultima volta ho accennato alla ruota degli aromi ed ecco che Wine Folly pubblica la propria versione con 100+ aromi, new & improved, come pomposamente viene presentata. Wine Folly, progetto americano ...

L’Enofilo Principiante 3. Aromi del vino e memoria olfattiva, la lezione del pompelmo.

L'Enofilo Principiante 3. Aromi del vino e memoria olfattiva, la lezione del pompelmo.
Se frequenterete un corso di degustazione di vino, molto probabilmente verrà il momento in cui un ceffo vi avvicinerà porgendovi una boccetta di liquido incolore, con l’invito ad annusarla….fate attenzione, all’inizio è gratis, ma poi potrebbe diventare un’abitudine costosa! Il momento dell’olfazione della boccetta è intrigante e rivelatorio. Dopo tanta teoria, un po’ confusi dai ...

L’Enofilo Principiante 2. Il perchè di un corso sul vino

L'Enofilo Principiante 2. Il perchè di un corso sul vino
Qualche tempo fa, un mio contatto su Facebook ha postato la richiesta di un consiglio per la scelta di un vino da regalare a dei suoi amici del Nord Europa e suonava più o meno così: sapete consigliarmi un vino non troppo dolce, ma neanche amaro, e abbastanza fresco? Sconcerto. Lì per lì, sul momento, ...

L’origine della vite?

Appassionante la storia della vite, che con l’ulivo e i cereali compone la cosiddetta triade mediterranea. La varietà da cui ricaviamo il vino è la Vitis Vinifera Sativa, una pianta ermafrodita verosimilmente originaria dell’Asia Minore, e in particolare delle aree Caucaso, Siria-Anatolia, nord ovest della ...