coronavirus

La crisi dei ristoranti a Londra

La crisi dei ristoranti a Londra
Si commentavano, con un’Ambasciatrice di Genova nel mondo, le bilateralità gastronomiche con Londra e dintorni. Non molte, per la verità…: il pandolce (genoa cake), là più ricco d’uvetta che di pinoli, e i cosiddetti biscotti di Garibaldi, sorta di gallette del marinaio anch’esse con uvetta. Londra anche per me ragazzo fu una meta da scoprire, ...

Da Artusi al coronavirus

Da Artusi al coronavirus
Quest’anno ricorre il 200mo anniversario della nascita di Pellegrino Artusi, l’autore (era già ultrasettuagenario) della celebre “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Per chi si occupi di gastronomia, una figura non da poco, sebbene il suo ricettario – di respiro nazionale – sia apparso 28 anni dopo “La cuciniera genovese” (1863) di ...

Liguria, pesce fresco locale

Liguria, pesce fresco locale
Si parla spesso – ed eufonicamente – di “blue economy”. Essa aggrega quelle molte attività per le quali il mare, le coste ed i fondali sono risorsa primaria a fini produttivi e di servizi, in un’ottica di sostenibilità ambientale: acquacoltura, pesca, biotecnologie marine, turismo, e pescaturismo, crociere e trasporto marittimo, porti e cantieristica, energie rinnovabili…. ...

Due parole sul coronavirus? 2

Due parole sul coronavirus?
Due parole sul coronavirus? Per carità, siamo proprio sicuri? In questi 20 giorni ho cocciutamente taciuto, dato che ovunque (specie sui social) ne cianciavano sùbito in tanti, sovente – come sempre – i meno titolati a parlarne, gli incoscienti o per converso i catastrofisti, nonché gli egocentrici, i saltimbanchi, i guru del quartiere, o coloro ...