coniglio alla ligure

I libri di Umberto Curti. 10

I libri di Umberto Curti. 10
Genova Gourmet. Storie e ricette della tradizione, ed. Erga, Genova, 2014 (opera ideata con la Camera di Commercio di Genova) In un originale e praticissimo cofanetto a schede, Umberto Curti propone tutte le più importanti ricette della gastronomia genovese, corredandole di introduzione storico-culturale e di abbinamenti enologici, com’è nello spirito di Ligucibario. Passo dopo passo, ...

Pansoti, coniglio alla ligure e…Lugana!

Pansoti, coniglio alla ligure e...Lugana!
Avrei voluto iniziare questo mio primo appuntamento su Ligucibario® con un vino della vicina zona pavese (vi ricordo che vengo dalle afose risaie della Lomellina), ma mi pareva un esordio troppo scontato. La mia musa ispiratrice nella proposta di oggi è stata una gita di fine estate sulle rive del Garda alla ricerca di un ...

Pinolata dell’Aveto

Ottima torta tonda (“torta della nonna”) della Val d’Aveto, dov’è Prodotto Agroalimentare Tradizionale, ma anche d’altrove, che in virtù della pasta frolla e talora della crema pasticcera chiede preferibilmente vini passiti. Uno zest di limone può regalare profumi ulteriori. A questo link hai come sempre ...

Oliva taggiasca

Oliva da olio e da mensa, non moltissima polpa ma moltissimo gusto, è la più diffusa in Liguria, 99% del raccolto imperiese (DOP sottozona Riviera dei Fiori) e 25% del raccolto savonese (DOP sottozona Riviera del ponente savonese). Fu introdotta in Liguria quasi certamente dai ...

Coniglio alla ligure/alla carlona 3

Coniglio, la parola deriva da cuniculus, per via delle tane sotto terra. Il roditore in Liguria riscosse immediata grande fortuna, si riproduceva bene, adattandosi agevolmente alle varie condizioni ambientali. Allevato dapprima a livello famigliare, oggi l’Italia è prima nel mondo per produzioni e consumi. Ne ...