cioccolato

Cocktail, cacao, ed entusiasmo

Cocktail, cacao, ed entusiasmo
E’ un dato di fatto, piaccia o no, che i quartieri rimangono vivi se le vetrine delle attività commerciali sono illuminate. Le saracinesche che in centro città si abbassano sono sovente una ferita immedicabile… Io vivo tra Albaro e la Foce da una vita, e debbo dire che la strada dove crebbi – giocando con ...

“Tradurre” il cioccolato

Sabato 30 aprile dalle 9.30 AITI Liguria, Associazione Italiana Traduttori Interpreti, propone “Cacao e cioccolato. Conoscerli, degustarli, raccontarli” (link qui). Sono aperte le iscrizioni. L’evento, a cura di Luisa Puppo e Umberto Curti, si svolge in presenza, nel rispetto di tutte le normative vigenti, presso Bi.Bi. Service, via XX settembre 41 (terzo piano) a Genova. ...

Artigiani di Liguria, un mondo

Artigiani di Liguria, un mondo
Giorgia Granchelli (corso IFTS co-finanziato dall’Unione Europea “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici, con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio” presso Sei-cpt Imperia) diplomata in sala e vendita all’istituto alberghiero di Arma di Taggia “Ruffini Aicardi”, sempre però appassionata di turismo, viaggi, esplorazioni territoriali, culture straniere e lingue. E sempre ...

I libri di Umberto Curti. 11

I libri di Umberto Curti. 11
A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato, ed. Erga, Genova, 2016 Umberto Curti – docente e chocotaster – mantiene la “promessa” del titolo. Passo passo, come in un seminario piacevolmente “sensoriale”, si delineano le fasi che trasformano i semi/fave del cacao in cioccolato, e le corrette modalità per degustare e valutare, magari in compagnia ...

A scuola di cacao…online

A scuola di cacao...online
Cioccolato, che passione! Tengo tante docenze e “gustincontri” sul tema, ma oggi necessariamente la didattica si è trasferita online, e per quanto riguarda gli eventi occorrerà sperare in una vittoria definitiva sul covid… Non sono in senso stretto un chocoholic, ma debbo dire che il cosiddetto “cibo degli dèi” esercita anche su di me un ...

Vendemmia e vendemmia tardiva

Vendemmia e vendemmia tardiva
Anche quest’anno si è consumato il rito quasi “antropologico” della vendemmia (“vinum demere”, estrarre il vino), e molti hanno riferito di un’annata abbastanza positiva per quantità e decisamente positiva per qualità (ne godremo gli esiti prima in botte poi in bottiglia). Premesso che il lavoro in vigna non finisce mai, ed impegna l’uomo 365 giorni ...