“Che la pesca e i viaggi fossero, certamente, le quasi sole occupazioni degli uomini è un fatto che spiega i caratteri della cucina ligure. Di conseguenza, è una cucina per gli assenti, insomma per quelli che torneranno e che tornando (non si sa tra quanti giorni) dovevano trovare “in dispensa” qualche cosa da mangiare. Perciò ...
In un tempo nel quale molti vivono perennemente chini sugli smartphone, e leggere un libro (intero) sembra richieder troppo tempo, Ligucibario ‘confeziona’ anche video e slideshow di breve durata e di pratico consumo… Su YouTube se ne rintracciano ormai circa 70 (il totale è ovviamente in progress). Alcuni sono stati realizzati, non a caso, con ...
Vedi anche salsa alla genovese. “Entra” specialmente nel cappon magro e nella cima. Si trita il prezzemolo con aglio, tuorli d’uovo sodo, mollica immersa nell’aceto, olio, sale e pepe q.b. e Giobatta Ratto (Cuciniera del 1863) inserisce il basilico. Se si insegue maggior grinta, s’aggiungono ...
Vino dal fascino sottile, e dotato di un certo carattere, nasce dall’omonima uva nella piana di Albenga (SV) e nel Ponente imperiese, vicino al confine con la Francia. Nel primo caso appartiene alla DOC Riviera ligure di ponente ed è chiamato anche “di Campochiesa”, nel ...
Dal 1995 la denominazione raduna i 4 Comuni spezzini di Levanto, Bonassola, Deiva Marina, Framura. In senso ampelografico, incontri vini bianchi (caratterizzati dai vitigni bosco, albarola e vermentino in “condivisione” con le limitrofe Cinque Terre) e rossi (caratterizzati dai vitigni ciliegiolo e sangiovese). La prima ...