cima

La salute e la Pasqua

La salute e la Pasqua
Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute. Ricorrenza tematica che evidentemente sempre più si “intreccia” alle condizioni (non rassicuranti) del pianeta, alle disparità fra nord e sud del mondo, agli stili di vita di tante persone (sempre più stressate), ai modelli alimentari… Fra pochi giorni sarà anche Pasqua, e – Ligucibario® se ...

Abbecedario della cucina ligure

Abbecedario della cucina ligure
Sarà dal 26 novembre in edicola con “Il Secolo XIX” (€ 9,90 oltre al prezzo del quotidiano) la nuova fatica di Umberto Curti. Abbecedario della cucina ligure è un kit di attrezzi da tenere sul banco di lavoro della cucina, per familiarizzare coi “segreti” della cima, della focaccia, della torta Pasqualina (trionfo di copertina), del ...

I libri di Umberto Curti. 10

I libri di Umberto Curti. 10
Genova Gourmet. Storie e ricette della tradizione, ed. Erga, Genova, 2014 (opera ideata con la Camera di Commercio di Genova) In un originale e praticissimo cofanetto a schede, Umberto Curti propone tutte le più importanti ricette della gastronomia genovese, corredandole di introduzione storico-culturale e di abbinamenti enologici, com’è nello spirito di Ligucibario. Passo dopo passo, ...

Niente Pasqua senza torta Pasqualina

Niente Pasqua senza torta Pasqualina
Torta Pasqualina, rito di Liguria Pasqua. Ogni regione come noto ha i propri miti e riti, salati e dolci (l’agnello, il casatiello, la pastiera, la colomba…). La Liguria vanta, non me ne voglia la cima, anzitutto la torta Pasqualina (oggi anche inserita nell’elenco P.A.T. prodotto agroalimentare tradizionale). Gloria e storia della torta pasqualina Giovanni Ansaldo, ...

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Involtini di carne, ergo tomaxelle

Involtini di carne, ergo tomaxelle
Tomaxelle…, che la parola derivi da tomaculum = salsicciotto/involto, oppure da tomex/thomix = cordino per legare, quest’involtino di carne, una piccola cima, è fra le glorie più invocate (forse settecentesca) della cucina ligure-genovese, che nello spezzino verso la Lunigiana (Pontremoli) prende anche nomi come valisét, fasciadéla… Piatto di riciclo (ma la vitella?), con gli avanzi ...