cibi di strada

Pizza, focaccia, non è un “derby”

Pizza, focaccia, non è un
La crisi commerciale, come noto, in anni recenti ha pesantemente colpito anche il centro di Genova (cessazioni, cali di fatturato, emorragie occupazionali…). Hanno via via chiuso anche marchi famosi, cui i Genovesi erano talora molto affezionati, mete fisse del passeggio e dello shopping. E’ un tema, ovviamente, doloroso e delicato, di cui Ligucibario® si è ...

I libri di Umberto Curti. 5

I libri di Umberto Curti. 5
Focaccia, farinata e finger food. Storie di Liguria, ricette, strade…, Erga, Genova, 2011 Il volume, un divertissement sul genius loci ma anche un esaustivo manuale, arricchito da estratti in lingua inglese e tedesca, è anzitutto un viaggio per gourmet e turisti attraverso cibi di strada fra i più celebri al mondo (focaccia, farinata, focaccia di ...

Enogastronomia ligure, storia e storie alla Biblioteca Berio

Enogastronomia ligure, storia e storie alla Biblioteca Berio
            Cari Lettori, da venerdì 27 settembre alle h 17.00 la Biblioteca Berio (via del Seminario 16, a Genova) ospita – iniziando da farine e farinata – “GENOVA GENIUS LOCI. Storia e storie dell’enogastronomia ligure alla Biblioteca civica Berio”. https://www.visitgenoa.it/evento/genova-genius-loci-storia-e-storie-dellenogastronomia-ligure-alla-biblioteca-civica-berio E’ una serie di 4 conversazioni – a ingresso libero ...

Torta Pasqualina

Detta talora cappuccina se la prescinsêua è mescolata anziché sovrapposta alla farcia, e nobile se con carciofi – affettati e insaporiti – al posto delle biete e del preböggiön, la torta pasqualina è ricetta antica che trova in Ansaldo, caporedattore de “Il Lavoro”, uno degli ...

Focaccia di Recco (GE) col formaggio

La focaccia col formaggio, anche primo piatto, è una delizia che un tempo si preparava il 2 novembre – probabilmente con formaggi ovini e sulla ciappa della retrostante Fontanabuona- , ed oggi approda all’IGP (non senza polemiche circa un disciplinare che di fatto ne limita ...

Farinata di ceci

Antichissima, la farinata era detta “l’oro di Genova”. È un piatto semplicissimo e al contempo delizioso, che si consumava per il venerdì di magro e il capodanno. Non solo ligure, dato che lo chiamano “calda calda” a Massa, “bella calda” in Piemonte, “cecina” a Pisa/Livorno ...