La Scuola di Gastronomia Iscot Liguria in Genova si apre sempre più ai territori, rafforzando la propria vocazione di luogo, non solo formativo, rivolto alla tutela e valorizzazione delle tipicità locali. La Scuola propone un ampio ventaglio di corsi enogastronomici ed è, come noto, anche sede di corsi di cioccolateria. Giovedì 28 marzo, dalle ore ...
45% fior di farina, 32% burro, 23 % zucchero, e almeno tre tuorli per ogni chilogrammo d’impasto. Ma ogni pasticcere la confeziona a modo proprio… La pasta frolla, anche in Liguria e a Genova, è la regina della pasticceria secca (canestrelli, gobeletti, crostate…), la dobbiamo ...
Sabato 16 marzo alle ore 17.30 il Comune di Montoggio organizza all’interno della nona edizione del Salone Agroalimentare Ligure di Finalborgo (SV) “Gli antichi sapori del territorio e i canestrelli con farina di castagne. Degustazione e conversazione a cura del Comune di Montoggio e di Umberto Curti, Ligucibario®”. L’evento (a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria) avrà ...
Sorta di frollini tondi, anche bucati al centro, di cui è usanza testare la cottura con uno stecchino. In Liguria comparvero nel Genovino d’oro, moneta del ‘200. Oggi i canestrelli si incontrano ovunque, e vengono abbinati – secondo il gusto – a moscati o a ...
La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...