buridda

Metti una cena ad Arenzano (il 25 maggio)…

Metti una cena ad Arenzano (il 25 maggio)...
              “Recuperavo” sul web un articolo circa un concorso fra ristoratori locali d’una quindicina di anni fa, con preoccupazione notavo che numerosi di quei locali (circa 1/3) purtroppo non esistono più, qualcuno ha chiuso i battenti da anni, qualcuno più di recente, in altri casi sono intervenuti uno o ...

Azzurrodue feat. Ligucibario: zimino, buridda…

Azzurrodue feat. Ligucibario: zimino, buridda...
Lavora già sodo lo staff di cucina di “Azzurrodue” in vista della riapertura (benché il clima siberiano di questi giorni faccia sembrare lontana lontana la primavera, ma “sotto la neve pane”…). E in vista, venerdì 25 maggio (segnalo in agenda!) del magico convivio vista mare, 4 terre si candideranno alla ribalta in una cena che ...

Azzurrodue, Arenzano, 25 maggio 2018

Azzurrodue, Arenzano, 25 maggio 2018
              Segna in agenda! 4 mesi esatti all’Azzurroday… 25 maggio, ore 20.30. Quella sera, sulle magiche terrazze in riva al mare di “Azzurrodue”, proprio dove l’Aurelia lascia Arenzano verso Vesima, Mina Popia e Umberto Curti ti accompagneranno in un viaggio storico del gusto. Le verdure ripiene al profumo di ...

Cibo e cultura ad Arenzano

Cibo e cultura ad Arenzano
              Il ristorante è un’impresa, e come tale si prefigge – legittimamente – un profitto, poiché senza profitti un’azienda esce dal mercato. Ma al tempo stesso il ristorante può fare anche cultura. La scelta delle materie prime, la sapienzialità dei vini, il rispetto dei terroir (senza le ossessioni talvolta ...

Mosciamme (di tonno)

“Musettu” in dialetto genovese, sono filettini di tonno essiccati (un tempo era delfino) * , confezionati in barre rosso-violacee. Ereditiamo la parola dall’arabo mushamma’ (pesce o tonno salato), transitato nello spagnolo moxama oggi mojama. Quantunque per lo storico Fernard Braudel (1902-1985) il mosciamme**, la buridda ...

Buridda

La parola è di origine araba (origina anche il provenzale bourride) e allude a un “umido”, detto anche “pesce in tocchetto”, per il quale vengono privilegiati pesci di scoglio e frutti di mare, con qualche crostaceo (cuocere prima i pesci più grossi). Si serve calda ...