brusso

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine
Sardine pan del mare Sardenaira, bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche online. Gli ingredienti “del venerdì” Non ...

La transumanza patrimonio Unesco

La transumanza patrimonio Unesco
La transumanza diviene patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, grazie ad un’iniziativa congiunta di Italia, Grecia, Austria. La periodica migrazione delle mandrie e greggi, nella stagione calda verso gli alpeggi, in quella fredda verso i fondovalle, è stata iscritta all’unanimità nella lista Unesco. Dunque, l’Italia stabilisce anche la primazia in termini d’iscrizioni rural-agroalimentari, anteponendosi a Turchia e ...

Zucca&Chardonnay con Daniela

Zucca&Chardonnay con Daniela
Il mese di ottobre è ormai nostalgicamente passato ma ci tenevo a dirvi che dal 30 ottobre è in vendita il vino Novello, la cui vinificazione viene ottenuta con la particolare tecnica della macerazione carbonica; vino giovane, fresco e profumato è da consumarsi entro 6 mesi da tale data poiché non adatto all’invecchiamento * . ...

Streppa e caccia là

A Mendatica (IM), area di cucina bianca malgara, è una variante dei sugeli (sigilli), si ottiene con l’impasto una sorta di pizzoccheri – senza uova – , da bollirsi al dente con foglie di cavolo, rape e patate, che si condisce poi caldo col brusso, ...

Sugeli

“Sigilli”, i sugeli sono semplici gnocchetti di farina e acqua (quasi mai uova) dell’imperiese, lavorati con “u curpu de diu” (il colpo di dito). Si lessano anche con patate rosse e si condiscono ad esempio col pungentissimo brusso, o con panna e porri. E’ cucina ...

Pornassio o Ormeasco di Pornassio

Le prime notizie risalgono al ‘300, la DOC al 2003. E’ un dolcetto (vitigno che in loco imposero per decreto i marchesi di Clavesana, rivali dei Del Carretto) di altura, subalpino e di carisma, e a Pornassio – provincia imperiese verso Savona – la sua ...