bottarga

Genova e Liguria, i cibi “internazionali”

Genova e Liguria, i cibi
Etno-gastronomia, un neologismo che piace. In effetti, che la cucina racconti la storia culturale di un popolo è acquisizione che ha preso piede in Italia dai tempi di “Gino” Veronelli e degli illuminati suoi pari, 50-60 anni fa, animando ricerche e dibattiti… In Liguria, fatte salve alcune pagine del Professor Rebora, poco si è prodotto. ...

Liguria, la lingua araba in cucina

Liguria, la lingua araba in cucina
Il 18 dicembre ricorre, istituita dall’UNESCO, la “Giornata internazionale della lingua araba”. Non è Ligucibario® la sede dove “percorrere” elencativamente tutti i territori in cui viene parlata, anche come conseguenza di quell’espansione, in progressive ondate, che, sin dal VII secolo e dal proselitismo di Maometto, finì poi col lasciare tracce profonde anche in talune aree ...

Al “Ristorante Porto Prego” di Camogli un menu di Umberto Curti

Al
  Venerdì 6 ottobre 2017, ore 20.30 LA STORIA A TAVOLA   Cibi di ponente e levante al ‘Ristorante Porto Prego’ di Camogli con Umberto Curti (Ligucibario®) polpo da zavorristi su puré di patate con olive taggiasche, bottarga di ricciola e dripping di extravergine omaggio ai battolli della Fontanabuona, con acciughe, pinoli, maggiorana fresca e prescinsêua   ...

Bottarga

Le migliori sono uova di muggine (cefalo) pressate, salate ed essiccate 4-5 mesi. La parola proviene dall’arabo botarikh = ovario salato, e si lega al greco tàrichos. Di origine forse addirittura fenicia, un tempo si utilizzavano anche ritagli del delfino, che in Sardegna rappresentavano la ...