biscotti del lagaccio

Gli anicini profumano Raitre

Gli anicini profumano Raitre
Di anicini ho parlato e scritto tanto (fra l’altro amo l’anice in tutte le sue forme). E Luisa Puppo come sempre mi ha tenuto bordone sul suo blog in lingua inglese, questo è il link. Gli anicini, secondo alcuni i “biscotti del Lagaccio in miniatura”, sono un ponte che lega la Liguria anzitutto all’Astigiano e ...

Genova, derby calcistico e derby del pandolce

Genova, derby calcistico e derby del pandolce
Fra pochi giorni, in piena atmosfera natalizia, si disputa a Genova il derby calcistico “della Lanterna” (sebbene quest’anno le 2 squadre vi giungano non troppo felicemente…). Ma la Superba a Natale si caratterizza anche per un altro “derby”, di natura gastronomica e meno contrastivo, quello fra i pandolci alto e basso. La storia di questa ...

La torta Sacripantina e il futuro di Genova

La torta Sacripantina e il futuro di Genova
Nei giorni scorsi presso il Palazzo della Borsa (mentre fuori strepitava lungo via XX settembre l’ennesimo corteo, non so se no-vax, no-mask, no-greenpass o che altro…) ho visitato la piccola, seducente mostra sui 170 anni di storia dell’azienda dolciaria “Preti”, nata a Genova a metà ‘800 (come liquoreria), dall’abnegazione e dalla creatività di un pasticcere ...

A Natale regala Liguria

A Natale regala Liguria
Manca un mese a Natale e, se non volete implorare un esausto commesso dinanzi alla saracinesca come nella canzone “Baffo Natale” di Elio e le storie tese: “Provo a non ridurmi all’ultimissimo momento /Ventiquattro sera, diciannove e ventinove /Negoziante, stai chiudendooo?”, è ora di pensare ai regali, anche per confortarci un po’ di quel che ...

Biscotti del Lagaccio

La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...