bianchetta

Bianchetta

Bianchetta: vitigno raccomandato sulla provincia di Genova. Sinonimi giunchetta, giunchetto… E’ – secondo alcuni ma non tutti – l’albarola nelle Cinque Terre. La tipologia vinificata nella DOC Val Polcevera (i produttori di riferimento sono Bruzzone e, per il Coronata, Gionata Cognata) s’accompagna ottimamente a torte ...

Radici amare di Chiavari (GE)

Vedi qui nell’alfabeto del gusto scorzonera * . Queste radici (“radicce”) usavano lesse, di contorno a capponi, a umidi ecc., rinforzate da acciughe sotto sale. Sovente appartenevano ai menu natalizi (anche perché considerate medicamentose). Il Rossi (Cuciniera del 1865) le condisce con olio, sale e finocchio pestato ...

Battolli (caiegue)

Grossolana pasta fresca tipo maltagliati, tipica della Val Fontanabuona retrostante Recco (GE), sovente condita “poveramente” coi navoni (rape bianche con cui si nutre anche il bestiame) * , le patate – meglio rosse – , un poco di pesto, o con “tocco” e parmigiano, o ...

Asparagi violetti

Dell’asparago, di cui già nel 200 a.C. narra Catone, si consumano i turioni, cioè i giovani germogli squamati. Il rizoma con le radici ha caratteristiche diuretiche. Ebbero un boom “europeo” nel ‘500, alimento di lusso * . I violetti, con grossi turioni di qualità eccelsa, ...

Albarola

Vitigno forse toscano raccomandato sulle province di Genova e della Spezia. E’ un’uva neutra, che matura precocemente. Suoi sinonimi sono erbarola, trebbiano locale, calcatella di Sarzana, temosci. Nel genovesato è storicamente sinonimico alla Bianchetta.