basilico

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità

Pesto. Uno storytelling dell’ospitalità
Al corso GAE – Guida Ambientale Escursionistica, presso l’Ente F.Ire in Genova, è salito in scena His Majesty il pesto. La salsa più nota della Liguria (e, col pomodoro, del mondo) ha infatti consentito ancora una volta di sviluppare uno storytelling funzionale ad alcuni temi corsuali. Come costruire lo storytelling del pesto fase per fase ...

Quante scuole di cucina…

Quante scuole di cucina...
In questi 15 anni sono proliferate, quasi al pari dei foodblog (scrivo “quasi” in quanto l’investimento economico è ben diverso…), le scuole di cucina. Anche a Genova e dintorni tanti hanno via via proposto di pestare basilico nei mortai, di preparare sacerdotali Pasqualine, di convertirsi a veri (anzi verissimi) pandolci… Grazie ad un elenco che ...

Profumo di pesto al Master “InTour”

Profumo di pesto al Master
Durante l’ultima mia lezione al Master europeo di I livello promosso dall’Università di Genova e da Aism per “INclusive TOURism Manager“, ho avuto il piacere di ospitare Umberto Curti per una testimonianza “dal vivo”. Dinanzi ad un’aula affollata e partecipe abbiamo infatti approfondito insieme il concetto di storytelling, ma specificamente ruotandolo intorno ad una delle ...

Nell’orto di Christian a Calizzano

Nell’orto di Christian a Calizzano
Christian (della famiglia dei proprietari dell’ortofrutta di Calizzano) è da alcuni anni un amico con cui dialogare di agricoltura, talora “sconfinando” altrove. E’ ben più giovane di me (purtroppo), ma da molti anni la vita negli orti costituisce la sua passione, oltre che il suo lavoro. I giorni scorsi ha invitato Luisa, me ed Angela ...

Basilico, prima ancora che pesto

Basilico, prima ancora che pesto
E’ in edicola il numero 27 del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In quest’occasione ho avuto modo di dedicarmi al tema basilico. Non il pesto dunque, se non in forma residuale, bensì quell’erba regia (basileus) che da circa due secoli del pesto è protagonista. Ma non fu sempre così: prima dell’avvento delle serre, il “savore ...

Maggio dei libri, matrimoni d’amore in cucina

Maggio dei libri, matrimoni d'amore in cucina
In occasione del “maggio dei libri”, su invito della dottoressa Elena Ghigliani, funzionaria presso la Civica Biblioteca A. Saffi di Genova-Molassana (val Bisagno), con Luisa Puppo abbiamo girato il video “Liguria, matrimoni d’amore in cucina”. Un virtuoso pretesto, partendo dal 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri (che in Liguria ripetutamente transitò o dimorò), per “esplorare” ...