badalucco

Di vino, di olio, di basilico, di focaccia di Recco

Di vino, di olio, di basilico, di focaccia di Recco
              Martedì 22 maggio, alla “Manuelina” di Recco (GE), ha preso il via il ciclo di cene Assaggia la Liguria, progetto finanziato dal PSR 2014-2020 Regione Liguria misura 3.2, grazie al quale l’Enoteca regionale della Liguria, il Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e il Consorzio di ...

Rundin

Sono i fagioli di Badalucco (IM).

Ricotta vaccina

“Importata” (forse!) da pastori saraceni, la ricotta è chiamata “secondo formaggio” in quanto ri-cotta – e in realtà non è un formaggio – . Si ricava da cottura del siero residuato * . L’aggiunta di latte intero o di panna realizza una ricotta più dolce, ...

Stoccafisso alla badalucchese (alla baucogna)

Badalucco era il polo commerciale della Valle Argentina e grazie allo stoccafisso (che vi veniva portato coi muli) potè resistere nel ‘600 agli attacchi pirateschi. Oggi è gemellata con le Lofoten norvegesi * , dove naufragò il mercante veneziano Pietro Querini. Questa è ricetta a ...

Fagioli liguri

L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val Pennavaire * … Quantunque lo storico altomedievale Paolo Diacono, nella sua ...