asger jorn

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia

Asger Jorn a Cosio d’Arroscia
Con l’amico Stefano Pezzini conversavamo circa la “famosa” riunione” fondativa del situazionismo, a Cosio d’Arroscia (IM), nel luglio 1957, ad opera dell’artista danese Asger Jorn (1914-1973) insieme al farmacista albese Pinot Gallizio, al filosofo-sociologo-cineasta parigino Guy Debord e alla sua compagna, la scrittrice e critica parigina Michèle Bernstein, al musicista Walter Olmo, a Pegeen Guggenheim ...

Un futurista in cucina

Un futurista in cucina
“INVITO A PALAZZO. ARTE E STORIA NELLE BANCHE E NELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA” Cari Amici, Lettori e Colleghi, in foto la locandina (coi riferimenti cui prenotarsi) dell’evento pomeridiano di sabato 2 ottobre presso Banca CARIGE in corso Italia a Savona. Conversazione intorno al bel saggio di Silvia Bottaro (assoc. culturale “Aiolfi”) sul futurista Farfa, ...

Futuristi per una sera 2

Futuristi per una sera
Sold out, senza uccidere il chiaro di luna ma nutrendoci di sole e di luna. Venerdì 17 settembre è infatti andata in scena, ai Soleluna Village di Albissola Marina, qualcosa in più d’una futurcena. E sono occorsi giorni e giorni per organizzarla. Un grazie immediato, dunque, a Emanuela Baccino, che ha saputo tenere i contatti ...

Farfa, a Savona un poeta-cuoco

Farfa, a Savona un poeta-cuoco
Si fa periodicamente un gran parlare della cucina futurista. Da ligure ne sono lieto, dato che il futurismo scrisse in Liguria pagine importanti, e Savona con le Albisole fu dimora di talenti fra i più limpidi (la foto ritrae il “compendio” forse più importante di quei decenni, edito da Marco Sabatelli). Nel 2021 uscirà poi, ...

Farfa, un “cuoco” futurista a Savona

Farfa, un
Mi scrive l’amica Silvia Bottaro, critica d’arte e instancabile promotrice della vita culturale anzitutto savonese, con la quale sto condividendo alcuni percorsi e momenti, questi bellissimi aggiornamenti: “Ciao Umberto, ti scrivo in merito al libro su Farfa, che ti vede coinvolto come esperto di cucina futurista, e intorno al quale ho proseguito a lavorare e ...

Mirabilia: la ceramica albisolese

Mirabilia: la ceramica albisolese
              Alba Docilia, fondata verosimilmente attorno al 180 a. C., è la località San Pietro, fra Albisola Superiore e Albisola Capo, inizialmente stazione dì un certo rilievo (con alloggi e ricovero bestiame) lungo il tracciato fra Genova e Vado (Vada Sabatia). Presso la Chiesa, a 500 m dal torrente ...