aragosta

Crostacei, che passione

Crostacei, che passione
Crostacei, il nome proviene dal latino crusta, per la durezza del carapace (la protezione dorsale calcarea). In Liguria bàlzano sùbito alla mente i gamberi di Santa Margherita Ligure e di Sanremo, protagonisti e rivali di un autentico, splendido derby, ma la “famiglia” è quanto mai ampia e varia. Aragoste, gamberi, mazzancolle, scampi (1), astici (2), ...

Aragosta all’origano

L’etimo di aragosta rinvia all’astaco, cioè al ragno (aracne). Sulle tavole del Mediterraneo s’incontra frequentemente anche la pasta, cucinata con origano e condita con sugo di aragosta. Peraltro, le aragoste (come gli scampi e i gamberi) giungevano vive a Genova sin dal medioevo, dentro nasse, ...