apricale

Sardenaira, machetusa, pissalandrea…

Sardenaira, machetusa, pissalandrea...
            Mi chiedi della sardenaira (a Sanremo si fregia ormai della de.co.), e di sua sorella la pissalandrea… Ricordo un’edizione di “Olioliva” a Imperia durante la quale, intervistato dall’etnostorico Alessandro Giacobbe, presentai il mio libro Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, raccontando che ovviamente i pomodori in Liguria ...

Archeogastronomia ad Olioliva2017 2

Archeogastronomia ad Olioliva2017
              Il mare (il Mediterraneo) davanti a Porto Maurizio un pomeriggio di novembre, dai balconi dell’hotel Corallo. Destagionalizzare il turismo, qui, non è merito dell’uomo, ma del clima. Un turismo, lo ripeto e invoco da decenni, che in gran parte rifugge ormai le offerte untantoalchilo e viceversa chiede esperienze, ...

Pomodori secchi

Intrigante contorno (ad esempio al bollito), sono una tradizione fortemente ponentina. Ad Apricale (IM) venivano lasciati al sole sui tetti. Sono pomodori spaccati in due e salati, a lunga conservabilità in quanto disidratati. Si vendono al naturale o, lavati in aceto, vengono posti sott’olio con ...

Pollo alla rivierasca

Ad esempio ad Apricale (IM) si prepara con pelati, olive, aglio, prezzemolo, basilico, capperi, privilegiando un’impronta fortemente mediterranea.

Pansarole alla maniera di Apricale (IM)

Frittelle romboidali (bugie) della domenica successiva all’8 settembre, sono una sorta di bauletto lievitato a base di farina, latte, uova, lievito di birra, zest di limone e zucchero, si possono servire – in coppe – irrorate d’anice o con un luculliano zabaglione caldo. Gli ottimi ...

Piscialandrea (sardenaira)

I liguri inventori della pizza? Beh, questo tegame (detto sardenaira se v’entrano le sardine – o il machetto – ) odoroso d’origano ecc. non è una focaccia e potrebbe rappresentare definitivamente una risposta, quantunque il nome non derivi dal nome di battesimo dell’ammiraglio onegliese Andrea ...