apicio

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo
Archeogastronomia: tra cultura, storia dell’alimentazione e genius loci,nuove stagioni multidisciplinari per l’archeologia del Mediterraneo, fuori dai luoghi comuni. Il terzo weekend del mese di giugno celebra le Giornate europee dell’archeologia. Si tratta di ricorrenza che non mi lascia indifferente, chi mi conosce sa infatti che nel 2010 pubblicai Tempo mediterraneo. Quel che resta di Apicio ...

21 aprile… A tavola nell’antica Roma

21 aprile... A tavola nell'antica Roma
21 aprile, incidentalmente il mio compleanno. Ma soprattutto la “giornata dell’antica Roma”, perché la fondazione della città eterna viene fatta risalire, come noto, al 21 aprile del 753 a.C…. In qualità di storico dell’etno-gastronomia, mi sono sovente occupato della cucina dell’antica Roma, sempre piacevolmente sorpreso da quelle archeoricette, e fra l’altro pubblicando nel 2010 Tempo ...

I libri di Umberto Curti. 4

I libri di Umberto Curti. 4
Tempo Mediterraneo. Quel che resta di Apicio in cucina, ed. La vigna, Genova, 2010 Il libro è l’esito di un lungo “viaggio” mediterraneo, condotto da Umberto Curti in chiave etno-gastronomica. Analizza l’opera e soprattutto l’epoca di Apicio, buongustaio vissuto sotto Tiberio, e figura-chiave per uno straordinario “dietro le quinte” di Roma imperiale. Il De re coquinaria ...

15 libri che “fecero” l’enogastronomia

15 libri che
Marco Gavio Apicio, De re coquinaria (I secolo d.C.?) Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina (1421 – 1481), De honesta voluptate et valetudine Cristoforo Messisbugo (fine 1400 – 1548), Banchetti compositioni di vivande, et apparecchio generale Bartolomeo Scappi (1500 – 1577), Opera…dell’arte del cucinare Antoine Augustin Parmentier (1737 – 1813), Le parfait boulanger ou traite complet sur ...

Pesce in carpione

Pesce in carpione
26 maggio, giornata intitolata al pesce in carpione. In Liguria si usa l’espressione “scabeccio”, carpione è preparazione che dovrebbe riferirsi ai pesci d’acqua dolce (trote, tinche…). In Veneto, come noto, si dice saòr, nel Sud Italia scapece… La parola deriva dal persiano sikbag = cibo (in)acid(it)o, transitando per lo spagnolo (e non dal veliero “sciabecco”!). ...

Spongata, spungata e garbo

Spongata, spungata e garbo
Mi piace e m’accresce, da sempre, il garbato confronto dialettico, ove però non sia con tuttologi che cianciano e pontificano su parte del, o su tutto, lo scibile umano (ne ho incrociati tanti). Di recente, lo confesso, sono rimasto (malgrado i miei 57 anni…) alquanto sbalordito. Su un sito di armi (mamma mia che sgradevole ...