antropocene

Il ripristino della natura 1

Il ripristino della natura
I giorni scorsi una ottima notizia ed una pessima. La notizia ottima è stata l’adozione da parte del Parlamento europeo (con 336 voti favorevoli, ma ben 300 contrari e 13 astenuti) della legge sul cosiddetto “ripristino della natura”. La pessima è stata la morte dell’antropologo Marc Augé, cui dobbiamo fra l’altro il concetto dei cosiddetti ...

Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Alcuni “protagonisti”

Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Alcuni
Sostenibilità e biodiversità. Un glossario. Genesi e “protagonisti” del recente lavoro di Umberto Curti, redatto in occasione di un progetto del Comune di Genova. Sta trovando qualificati e interessati lettori, specie tra i giovani, il mio Sostenibilità e biodiversità. Un glossario, disponibile gratuitamente, da qualche mese, sul sito dell’editore (clicca il titolo per il link ...

Guida Ambientale Escursionistica in Liguria – un diario di bordo

Guida Ambientale Escursionistica in Liguria - un diario di bordo
Si sono concluse presso ente F.Ire di Genova le lezioni mie (e di Luisa Puppo) alla seconda edizione del corso di qualifica per Guida Ambientale Escursionistica. Il tutto si è svolto in una maniera molto costruttiva, e oserei dire che coi corsisti si è instaurato un rapporto d’intensa vicinanza, che naturalmente ha giovato al clima ...

ITS Imperia, in oleo veritas

ITS Imperia, in oleo veritas
Luisa Puppo ed io abbiamo terminato le docenze al corso ITS imperiese “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera olivicola-olearia”. L’ultima lezione, presso i begli spazi di Scuola Edile in via privata Gazzano, è stata anche l’occasione per ri-incontrare il direttore Francesco Castellaro, e bere un caffè insieme. Traendo un bilancio, la ...

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo
Archeogastronomia: tra cultura, storia dell’alimentazione e genius loci,nuove stagioni multidisciplinari per l’archeologia del Mediterraneo, fuori dai luoghi comuni. Il terzo weekend del mese di giugno celebra le Giornate europee dell’archeologia. Si tratta di ricorrenza che non mi lascia indifferente, chi mi conosce sa infatti che nel 2010 pubblicai Tempo mediterraneo. Quel che resta di Apicio ...