andrea doria

Genova, derby calcistico e derby del pandolce

Genova, derby calcistico e derby del pandolce
Fra pochi giorni, in piena atmosfera natalizia, si disputa a Genova il derby calcistico “della Lanterna” (sebbene quest’anno le 2 squadre vi giungano non troppo felicemente…). Ma la Superba a Natale si caratterizza anche per un altro “derby”, di natura gastronomica e meno contrastivo, quello fra i pandolci alto e basso. La storia di questa ...

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO

I PANDOLCI GENOVESI ALTO E BASSO
Pandöçe zeneize, ma dovrei usare il plurale, la versione alta è più antica (dolcificata col miele, lievitava col crescente naturale…), quella bassa è ottocentesca e più veloce (pastafrolla e baking powder), oggi anche la più venduta. Di pandolce hanno scritto in tanti, poeti locali compresi, io da parte mia gli ho dedicato una ricostruzione storica ...

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine

Sardenaire (e pissalandrea), torte ponentine
Sardine pan del mare Sardenaira, bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia della de.co., il relativo disciplinare è visionabile anche online. Gli ingredienti “del venerdì” Non ...

La fine delle buone maniere

La fine delle buone maniere
Leggo gli scritti di Pierfranco Pellizzetti da molti anni: libri, articoli, dossier, cahier de doléances. Mi dolgo di non conoscerlo personalmente, dato che condivido numerose delle sue riflessioni, ed i miei libri (specie “Alte stagioni”, 2005) propongono reali consonanze coi suoi… Da cittadino, da co-founder di una società di marketing turistico, da contribuente, da elettore ...

Piscialandrea (sardenaira)

I liguri inventori della pizza? Beh, questo tegame (detto sardenaira se v’entrano le sardine – o il machetto – ) odoroso d’origano ecc. non è una focaccia e potrebbe rappresentare definitivamente una risposta, quantunque il nome non derivi dal nome di battesimo dell’ammiraglio onegliese Andrea ...

Biscotti del Lagaccio

La parola biscotto significa doppia cottura, in Liguria è termine anche da ceramisti, indicando il prodotto non ancora dipinto o smaltato. Panis nauticus per la sua conservabilità, in forma di buccellato era anche nelle scorte dei legionari, mentre in età medievale prese il nome di ...