ancel keys

Genius loci academy

Genius loci academy
Perchè una genius loci academy? Il nostro patrimonio heritage – enogastronomia compresa – necessita, oggi più che mai, di competenze specifiche, di ricerche accurate, di expertise tecniche. Dopo tanti anni di lavoro sul territorio e malgrado l’abbondanza di offerte formative in Liguria crediamo manchi una “academy” in grado di restituire compiutamente la portata, e in prospettiva i ...

Nuove voci sull’alfabeto del gusto di Ligucibario

Nuove voci sull'alfabeto del gusto di Ligucibario
Amici lettori, 10 nuove “voci” arricchiscono da qualche giorno l’alfabeto del gusto di Ligucibario®. Si tratta di Sandro Oddo, Sandro Lagomarsini, Valter Longo, Gino Veronelli, Paolo Monelli, Mario Soldati, Fiorenzo Toso, Maurizio Caranza, Annibale Salsa e Lucetto Ramella. Storici, parroci, biogerontologi, enogastronomi, giornalisti, dialettologi, sindaci…, ciascuno evidentemente con un “legame” diretto o indiretto verso la ...

ITS Imperia, in oleo veritas

ITS Imperia, in oleo veritas
Luisa Puppo ed io abbiamo terminato le docenze al corso ITS imperiese “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera olivicola-olearia”. L’ultima lezione, presso i begli spazi di Scuola Edile in via privata Gazzano, è stata anche l’occasione per ri-incontrare il direttore Francesco Castellaro, e bere un caffè insieme. Traendo un bilancio, la ...

Longo, Valter

Celebre biogerontologo genovese, classe 1967, d’origine calabrese (Molochio in Aspromonte), attivo negli Stati Uniti ma di fama ormai internazionale. Valter Longo ha perfezionato ricerche via via approdate ad una “dieta della longevità”, con echi di Ancel Keys e piatti sani – basati sulla tradizione italiana, ergo “quinoa free”… – in grado di fronteggiare l’invecchiamento e ...

Si scrive DOP, si legge biodiversità 1

Si scrive DOP, si legge biodiversità
Si avvia a conclusione il nostro project work internamente al corso ITS “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni nella Filiera Olearia” in svolgimento ad Imperia. I discenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hanno “risposto” alle principali FAQ sul tema olio, hanno svolto una ventina di parti tematiche, redatto un glossario italiano-inglese – iper-specialistico ...

Giornata mondiale della sicurezza alimentare

Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Dal 2019 si celebra il 7 giugno la “Giornata mondiale della sicurezza alimentare (World Food Safety Day)”, per sensibilizzare sul tema, prevenendo e gestendo i rischi circa l’uso di cibi a vario titolo contaminati. Standard igienici, controlli efficaci, disponibilità d’acqua potabile, buone pratiche agricole, formazione degli operatori, responsabilizzazione dei consumatori sono i viatici per condividere ...