Alba Docilia, fondata verosimilmente attorno al 180 a. C., è la località San Pietro, fra Albisola Superiore e Albisola Capo, inizialmente stazione dì un certo rilievo (con alloggi e ricovero bestiame) lungo il tracciato fra Genova e Vado (Vada Sabatia). Presso la Chiesa, a 500 m dal torrente ...
Nell’impasto, poni 1 uovo per ogni etto di farina – ma erano ben di più nella Cuciniera del Rossi (1865)! – . I carciofi (celebri quelli di Albenga, SV) devono cuocere per più di 2 ore. Crudi sono tannici, cotti regalano alla bocca una nota ...
Pregiato pomodoro che s’incontra anche nell’imperiese, ad es. a Diano Marina e Sanremo (ma ovviamente presenzia anche altre parti d’Italia). E’ ovviamente e meritatamente nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). Grande, pesante, a forma di pera, è sodo e di sapore dolce, perfetto nelle insalate ...
Vanto di Albenga (SV) * , ma la produzione sconfina verso l’alassino e poi verso l’imperiese, la cultivar “succa da regin-na” è rampicante, tanto che si usa anche come ornamentale. Si colgono i frutti (lunghi, a tromba) con largo anticipo. Si preparano, delicatissimi, soprattutto ripieni, ...
Ad Albenga (SV) e dintorni dovrebbe essere obbligatorio inserirla a menu in tutti i ristoranti, sostituendo gli esotismi privi di senso… L’imbrogliata, con carciofi giovani affettati, soffritti e lavorati con uova e parmigiano, si cucina anche con piselli, patate… Quando domina la presenza del carciofo, ...
Quest’ocimum basilicum è DOP dal 2005, ma la pianta ha nobili tradizioni anche nei Golfi Paradiso e Tigullio, ad Albenga (SV), a Diano Marina (IM)… Erba regia (basileus = re) originaria dell’India, nell’Antico Testamento Salomé occulta la testa del Battista proprio in un vaso di ...