acciughe

Un bel tacer non fu mai scritto

Un bel tacer non fu mai scritto
Nell’àmbito dell’enogastronomia ligure ci si conosce, nel bene e nel male, un po’ tutti. Si ricorre talvolta, scherzosamente, all’espressione “compagnia di giro”, una compagnia di cui anch’io, da circa 25 anni, giocoforza faccio parte. Ho creato Ligucibario®, scritto una ventina di saggi (noti a chi entri nelle librerie), insegnato all’Università, organizzato o preso parte ad ...

Cogoleto, 1000 anni ben portati… 2

Cogoleto, 1000 anni ben portati...
Cogoleto, per molti…Cogobeach. Questo suggestivo borgo della Riviera di ponente, 8.500 anime e 3 km di spiagge dentro il territorio del Beigua (al “confine” fra Genovesato e Savonese), “spegne” quest’anno una candelina quantomeno millenaria, se in un documento del 1023 già si accenna a Codoledo. Cogoleto: storia di un nome Luogo di mele cotogne? Così ...

Soldati, Mario

Mario Soldati nacque – fra due secoli, vien da dire – a Torino nel 1906, tutta la vita portò con sé un accento inconfondibile. In gioventù vantò ottime frequentazioni, da Felice Casorati a Piero Gobetti, ciò che si “rifletté” nei suoi libri, nelle sue storie – sin dagli anni Venti – lievi e creative ed ...

Le vie del sale (in Liguria)

Le vie del sale (in Liguria)
Vie del Sale: cosa sono? Dove si trovano? Una prospettiva che dalla Liguria “varca” Alpi ed Appennini, tra storie, leggende, paesaggi – e una bibliografia dedicata. Prosegue la II edizione del corso GAE Guida Ambientale Escursionistica presso l’ente formativo F.Ire in Genova. Di recente una corsista, Francesca, mi ha domandato approfondimenti conoscitivi e operativi sulle cosiddette ...

Ligucibario®, un “chiarimento”

Ligucibario®, un
Di recente ci è stato chiesto “cosa sia” Ligucibario®, specie sottintendendo “come si sostenga” Ligucibario®… Potremmo rispondere (e questo è forse il ‘post’ più importante che mai abbiamo scritto) che è esattamente ciò che appare. Una piattaforma – online ormai da molti anni – di approfondimento enogastronomico. E’ stata creata dai co-founder di una società ...

Focaccia di San Giorgio

Focaccia di San Giorgio
Ideazione di Umberto Curti e Luisa Puppo (associazione culturale GenovaWorld), è una classica focaccia su cui viene sovrapposto in cottura uno strato di sottilissime fettine di patate, e fuori cottura viene condita con prescinsêua, olive taggiasche liguri, acciughe e origano… E’ un omaggio alle territorialità regionali, e “mixa” i 4 sapori fondamentali del dolce (patate), ...