4 apr 2022  | Pubblicato in Ligucibario

SWOT analysis e genius loci

veduta del centro storico di sassello

veduta del centro storico di sassello

Quarta “session”, presso il Polo universitario imperiese, del Laboratorio esperienziale di 24 ore (“Turismo dei saperi e dei sapori”) interno al corso in Scienze del turismo e derivante da un accordo fra Università degli studi di Genova (dip. Economia) e CNA Liguria, la confederazione delle imprese artigiane. Si tratta ormai, e ne siamo lietissimi, della sesta edizione.
Dopo la mindmap, i casi-studio, e la cosiddetta griglia di competitività turistica (comparando 4 differenti località), Umberto Curti ha stavolta esplorato con gli allievi una quarta metodologia di lavoro, ovvero la SWOT analysis, applicata al noto caso delle Cinque Terre, meta magnifica ma purtroppo da alcuni anni notoriamente afflitta da problematiche di overcrowding.
Una SWOT analysis per prefigurare, dalle forze e debolezze endogene e attuali, le opportunità e minacce esogene che la relazione coi mercati indurrà su quell’area-destinazione…
Va da sé che quanto sopra viene poi ricontestualizzato sul caso studio di Sassello. Appuntamento venerdì 8 aprile per la quinta lezione, che non a caso vedrà protagonista in videocall proprio il sindaco, Daniele Buschiazzo, di questo suggestivo borgo dell’entroterra savonese, “bandiera arancione” interna al Parco Beigua e apprezzata per i patrimoni culturali e ambientali, nonché per le innumerevoli golosità della gastronomia (i salumi, le farine, i funghi, i formaggi, gli amaretti, il tirotto, le birre…), cui Ligucibario® del resto ha sempre riservato più che un’attenzione.
Luisa Puppo

Commenta