15 apr 2014  | Pubblicato in Ligucibario

La Storia in Piazza, successo nel segno della focaccia!

DSCN5720Ha sfiorato quota 30.000 visitatori  “La Storia in Piazza” 2014, con un’ edizione interamente dedicata ai tempi del cibo. Durante la tre giorni di Palazzo Ducale storici, scienziati e giornalisti si sono alternati in un programma non stop di conferenze e incontri, guidando il pubblico nell’esplorazione del multiforme rapporto alimentazione/storia/cultura. Focus dunque su produzione, preparazione e consumo del cibo, con uno sguardo diacronico tra passato, presente e futuro.  La tradizione che si rinnova (e innova!) è stata il fil rouge dell’intervista di Rosangela Urso di mentelocale.it a Umberto Curti di Ligucibario®, organizzata all’interno di “Quaranta minuti per un libro”. ciclo di incontri con autori di letteratura enogastronomica. Il “viaggio” con l’autore di “Focaccia, farinata e finger food”  è salpato dalle origini dei cibi di strada liguri più noti e amati (focaccia genovese, focaccia col formaggio, farinata, cuculli, frisceu…).

DSCN5731La navigazione ha poi percorso in chiave etnogastronomica  le rotte dei cibi e degli ingredienti attraverso il tempo e lo spazio – dai ceci alle patate – per approdare a un presente che talora ci destabilizza con messaggi contradditori, dalla spettacolarizzazione televisiva del pianeta food alle frodi alimentari  passando  – per fortuna! – per il successo di rassegne come la Storia in Piazza – e sarà un caso se la focaccia campeggia nel suo logo?

Ligucibario®

 

Commenta