12 gen 2015  | Pubblicato in Ligucibario

Stasera con lo Chef, artigianato d’arte alla “Locanda” di Ricciardi (Ameglia)

DSCN5664Giovedì 22 gennaio alle ore 20, appuntamento gourmet con lo chef stellato Mauro Ricciardi ad Ameglia (SP), presso “La locanda dell’Angelo”, per “Il menu dell’aia”. La cena tematica, la prima di una rassegna, e a numero chiuso (50 commensali), è proposta ad euro 60, vini inclusi. E’ un’iniziativa del celebre Mauro Ricciardi in collaborazione con l’Associazione “Il Centro del gusto” e CNA Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa. Presso l’elegante location “dell’Angelo”, fra gli arredi di Vico Magistretti, si degusteranno uovo marinato su insalata dell’orto e lamellata di tartufo, ravioli in potacchio di pollo ruspante, una rivisitazione di seconde portate con pollo, coniglio e maialino, ed infine un’assiette di dolcetti delle tradizione contadina. Nei calici, il Vermentino naturale Lou Garoup e il Rosso naturale Nicola.

Ogni serata della rassegna, sempre vis-à-vis con lo chef, e proposta a prezzi irrinunciabili, svilupperà un tema specifico, seguendo le stagioni e le disponibilità del mercato. Fra i prossimi, e imminenti, appuntamenti, in via di definizione con “Il Centro del gusto”, l’archeogastronomia, il ricettario di Giobatta Ratto (1863), le trippe e le frattaglie, i finger food di strada, il cioccolato.

L’idea portante è che uno chef di valore sia patrimonio di un territorio e di una comunità. In particolare Mauro Ricciardi, erede del grande Angelo Paracucchi, amico personale di Luigi Veronelli. Nella sua cucina, già famosa presso la “Locanda delle tamerici” a Fiumaretta d’Ameglia, e frutto di costante ricerca sperimentale, le tradizioni e i prodotti locali esaltano la memoria famigliare e contadina, in un mix sagace di genuinità e qualità. La semplicità che è difficile a farsi, e che rende felici gli ospiti. Oggi Mauro Ricciardi si è trasferito alla “Locanda dell’Angelo”, proprio dove aveva lavorato fianco a fianco di Paracucchi, la locanda si conferma così uno dei più celebri ristoranti italiani.

CNA è la Confederazione che da sempre rappresenta e sostiene gli artigiani e le imprese che producono. Da tempo ha promosso iniziative di valorizzazione territoriale e imprenditoriale. In tal senso ha favorito anche la nascita dell’Associazione “Il Centro del gusto”, sodalizio di professionisti attivi nel marketing dei territori, delle eccellenze locali e delle enogastronomie (Umberto Curti ne è il direttore). Oggi più che mai, infatti, su mercati divenuti globali, siano essi l’export commerciale o la sfida dell’attrattività turistica, non si offre più un singolo prodotto, bensì un intero sistema territoriale, dentro cui la cultura materiale, l’enogastronomia e il saper fare recitano ruoli decisivi. Accanto a Mauro Ricciardi, alla sua sommelier Paola Bacigalupo e all’Associazione “Il Centro del gusto”, CNA ha così deciso di dare vita presso la “Locanda dell’Angelo” anche a momenti e seminari formativi. Saranno previsti diversi livelli, dai corsi amatoriali rivolti ad appassionati di cucina, sino ai corsi rivolti a professionisti (ristoratori, cuochi, pizzaioli, titolari di attività alimentari, ecc.) per approfondire i “trucchi del mestiere” e migliorare così il livello complessivo dell’offerta.

 

Commenta