9 dic 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Ravioli, natalini e zerarie

il centro storico di Cogoleto

il centro storico di Cogoleto

Natale a Genova e in Liguria…
Non si può dire che Ligucibario® abbia in questi anni “trascurato” il tema del solstizio d’inverno, che si lega al dies solis invicti pagano, e della Festa cristiana più sentita dell’anno, stavolta così preziosa nel traghettarci verso un 2021 che tutti speriamo più felice, fra sentimento religioso, doni per – e dalle – persone amate, ed usi culinari specifici. Ligucibario® li ha percorsi come sempre nelle loro valenze storico-culturali, e simboliche, dato che ormai ciò che mangiamo non è più soltanto ciò che siamo, ma anche una risorsa dell’heritage che racconta compiutamente – a turisti, ad ospiti, a gourmet – la nostra identità e biodiversità, il genius loci, le tradizioni autentiche, e quelle filiere brevi che Deogratias ci scampano dagli acquisti indifferenziati e dai consumi alimentari dannosi…
Eccoti ad esempio a questo link l’antico pranzo del 25, che a Genova e dintorni iniziava con le galantine e terminava con l’alzatina di stracchino molle e coi passaggi del pirrön di mano in mano
Eccoti a questo link il mio blog di ricette liguri (sono più di 100) dove troverai ravioli col sugo (pardon, raiêu a-ö töccö), natalini con le trippe, zeraria e molto, molto altro
Eccoti a questo link la videoricetta del pandolce basso insieme a Luca Traverso, anni fa uno dei miei allievi più promettenti, se già non sei uso cimentarti con quello alto, più antico, che lievitava ovviamente con la pasta madre e a letto coi “preti” attorno allo scaldino
Eccoti a questo link il ritratto approfonditissimo della spongata/spungata, che lega Sarzana a mercanti e pellegrini lungo la Via Francigena, ed è uno dei miei “post” di maggior successo
Ed eccoti a questo link, dal mondo arabo, l’arte della canditura, scorze di quell’arancia pernambuco (Washington navel) così tipica del Finalese con cui si realizzano anche eccelse marmellate
A presto per gli imminenti auguri, amico Lettore!
Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

Commenta