12 feb 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Luisa Puppo: food experiences a BIT Milano

luisa puppo a BIT Milano 2020

luisa puppo a BIT Milano 2020

Food tourism day

In occasione di BIT 2020, presso Fieramilanocity, la nostra Luisa Puppo (non a caso membro di WFTA, Ambasciatrice di Genova nel mondo e Presidente di “Genova World”) ha preso parte lunedì 10 febbraio all’interessante panel “I mercati enogastronomici: tra cibo locale ed esperienze partecipate” coordinato da Roberta Garibaldi, che nuovamente ringraziamo per l’invito https://www.robertagaribaldi.it/food-tourism-day-2020/.

Sala gremita, e solo posti in piedi. Sono intervenuti Udi Goldschmidt, Culinary Institute of Jerusalem; Umberto Montano, Presidente e fondatore Mercato Centrale di Firenze; Marco Pasi, Direttore Confesercenti Emilia-Romagna; Paola Ferrari, Responsabile comunicazione e marketing Mercato Albinelli di Modena.

Luisa Puppo ha approfondito in particolare il catalogo di Food experiences (in italiano e inglese) messo a punto da Ligucibario® per il MOG di Genova https://moggenova.it/food-experiences/, che di fatto “copre” l’intera enogastronomia ligure e che con taglio innovativo consentirà a molteplici target di avvicinare una città “Superba” anche quanto a sapori, dal pesto alla farinata, dalla focaccia alle torte di verdura, dalle acciughe alla pasticceria secca… Genova, crocevia mediterraneo dal fortissimo genius loci, è il “centro” di un menu d’offerte rivolte al tour operating, alle aziende, ai sodalizi, al MICE… Ogni “gustincontro” a catalogo comprende sempre, non a caso, anche una visita dei banchi del famoso Mercato Orientale, inaugurato nel 1899 e da allora scrigno di colori, vocii, e profumi.

Per chi, come Luisa Puppo e me, “investe” da anni su forme di turismo realmente esperienziale, su filiere realmente accorciate, su proposte realmente etno-gastronomiche, su prodotti realmente di stagione, su vini realmente DOC (è in libreria oppure acquistabile online anche il mio più recente volume sul tema https://www.sabatelli.it/?product=libro-bianco-del-turismo-esperienziale-e-foodcrafts) il convegno in BIT ha costituito una significativa occasione per “sottolineare” l’evoluzione dal dove al come, ovvero le differenze tra offerte turistiche tradizionali che si autodichiarano innovative e offerte che davvero pongono l’ospite a centro scena, coinvolgendolo come protagonista di una trama. Inutile dire che molti giovani, formandosi adeguatamente alle professioni emergenti, potranno concorrere a costruire questo nuovo brand Italia: è tempo per tutti di rimboccarsi le maniche e porsi in gioco, per lavorare in una delle dimensioni più gratificanti dell’interculturalità (Luisa Puppo “dixit” http://liguriabyluisa.blogspot.com/ ).

Per ogni ulteriore informazione, e per i nostri seminari sul turismo esperienziale, contattateci sempre su info@ligucibario.com

Umberto Curti

umberto curti

Commenta