28 apr 2021  | Pubblicato in Ligucibario

Terragir3, un progetto Interreg per il turismo rurale esperienziale

castelv rocca barbena

Terragir3: Liguria e tour operating internazionale per promuovere eccellenze green&blue

Interesse commerciale da Stati Uniti e Australia per esportare turismo verso le realtà ed esperienze liguri certificate da TerrAgir3, progetto europeo (programma Interreg Marittimo)  per il matching tra offerta green e buyer.
La partecipazione per i tour operator è senza oneri, e volontaria. Tra l’altro consentirà loro l’accesso esclusivo ad un “book” digitale (in italiano, inglese e francese) per selezionare agevolmente le proposte/esperienze da includere nei pacchetti d’offerta a mercato…

 Il progetto Terragir3

Per quanto riguarda la Liguria, TerrAgir3 è realizzato da Regione Liguria, con partner il Consorzio di tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure, ed in collaborazione con Liguria International, Liguria Digitale e il Sistema Camerale ligure (Unioncamere, Camere di Commercio di Genova e delle Riviere, Aziende speciali delle Camere di Commercio).
Sono inoltre partner: Provincia di Nuoro (capofila), Regione Toscana, ODARC (Ufficio di sviluppo agricolo e rurale della Corsica), Strada del vino Cannonau, Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana, Conseil Interprofessionnel des Vins de Corse – CIV.
Finanziato dal Programma Italia–Francia Marittimo, il progetto costruisce e valorizza proposte turistiche di qualità nelle aree rurali d’entroterra.

terragir 2 foto cs - CopiaLiguria e tour operating internazionale di alta gamma

Alla manifestazione d’interesse avviata da Regione Liguria ha già aderito tour operating di alta gamma, da USA e Australia, le proposte di scoperta o riscoperta del territorio ligure poggiano in questo caso su agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche. L’avviso pubblico, tuttora in corso, si rivolge all’intermediazione per favorire da un lato la ripartenza post Covid (fra i temi centrali la sostenibilità), e dall’altro la destagionalizzazione delle presenze (la Liguria generalmente vanta un clima che la rende “competitiva” su più mesi l’anno).
Già i primi feedback di IMARK Holdings (Washington DC) e di Ormina Tours (North Sydney), per la quale è intervenuta la product manager Sonia Speroni, confermano un oggettivo appeal regionale, 5416 kmq di pura mediterraneità, ricca dell’heritage tipicamente italiano: storia, arte, cultura, paesaggio, biodiversità florofaunistica, enogastronomia, artigianato, genius loci, raccontati ai visitatori direttamente dalla voce e dai gesti degli agricoltori, sensibilizzati e formati all’uopo.

Liguria green&blue e turismo esperienziale

Regione Liguria ha operato per più di 2 anni, e investito qui il considerevole budget di 276mila euro, costruendo un net di aziende capaci di garantire gli storytelling della Liguria più autentica, ma anche digitale, al passo coi trend e i desiderata di ospiti sempre più consapevoli, peculiari e web oriented. TerrAgir3 è terminato a febbraio, ma la banca dati delle offerte (attualmente una cinquantina per oltre 150 proposte raccolte) rimane aperta e in progress, per coinvolgere e supportare via via anche nuove aziende, qualificando la loro offerta in direzione dei target. Strumenti e output di TerrAgir 3 saranno messi a sistema con Agenzia in Liguria, società in house già incaricata della promozione dell’intera offerta di turismo esperienziale nella regione.

Umberto_Curti_terragir3

Storytelling e formazione per il turismo esperienziale

Chi scrive e Luisa Puppo (Welcome Management – Ligucibario®) hanno collaborato al progetto in stretta e costante sinergia con il gruppo di lavoro ligure: dalla progettazione di un primo “sillabo” formativo per le aziende regionali (video-pillole dedicate a turismo esperienziale, storytelling, rapporti con l’intermediazione turistica…) alla definizione dei criteri di selezione delle esperienze, fino al concept dell’innovativo manuale rivolto all’intermediazione italiana e straniera.

Ancora una volta, dunque, Liguria come terra da scoprire non solo in funzione del suo mare.
Umberto Curti
umberto curti

Commenta