26 lug 2017  | Pubblicato in Ligucibario

C’è pesto al Mercato Orientale di Genova…

luisa e DSCN0564

 

 

 

 

 

 

 

 

Di Mercato Orientale, di pesto, di vini DOC liguri, di mortai e di sciamadde ho scritto decine, per non dire centinaia di volte. Coloro (tanti o pochi ma non pochissimi) che mi conoscono sanno come Ligucibario® si sia da molti anni – per amore, prima ancora che per profitto – sempre spesa nella tutela e divulgazione delle tipicità di eccellenza regionali. La miglior forma di salvaguardia dei valori identitari risiede infatti nella loro sagace e mirata promozione. La Liguria non è terra di grandi “quantità”, è terra di grandi qualità.
DSCN0557Eppure, oggi regnavano un’atmosfera ancor più speciale e frizzante del solito al Mercato Orientale e dintorni, e sorrisi autentici, a smentire la diceria d’una Genova sempre musona e inospitale, e viceversa a confermare l’immagine di una capitale mediterranea che va finalmente aprendosi al turismo culturale.
C’è pesto per te”, il progetto turistico-enogastronomico ideato da Luisa Puppo per Artès (turismo esperienziale), ha oggi coinvolto in un tour di colori, profumi, voci, gesti e sapori Annette Rübesamen, giornalista e scrittice bavarese – ma trapiantata a Torino – , in visita per esplorare il meglio della città in sinergia con l’Agenzia regionale di promozione turistica.
DSCN0542Accolta da Mario Enrico, Franco Trentin e Luca Spanedda, storiche imprese del Mercato Orientale e “garanti” della qualità, Annette si è davvero immersa per qualche ora nella quotidianità dei commerci e degli usi genovesi. Non sarebbe davvero possibile omettere a questo punto il nostro più sentito ringraziamento anche a Paola Bordilli, Assessore turismo commercio artigianato del Comune di Genova, che ha inteso accompagnare con fattiva partecipazione l’intera, e riuscita iniziativa, di cui viene còlta – e ne siamo davvero lieti – la filosofia di fondo e la valenza di progetto-pilota (per la videointervista all’Assessore http://www.comune.genova.it/content/come-vivere-una-giornata-da-genovese-al-mercato-orientale).
DSCN0565Annette ha “percorso” gli ingredienti del pesto (basilico genovese DOP, aglio di Vessalico, pinoli di Pisa, sale marino iodato grosso, Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi, Fiore Sardo DOP 12 mesi, olio extravergine monocultivar taggiasco), ha cooperato, grazie alla magistrale regia di Luca Spanedda, ad un ottimo pesto al mortaio, ha incontrato presso l’Enoteca della famiglia Sola i Vermentino e i Pigato DOC della tradizione, curiosando fra molte bottiglie d’autore, ha familiarizzato coi mille utensili di cucina (compresi i mitici stampi per i corzetti/croxetti del Levante) di “Aimi ferramenta”, emporio-miniera per chiunque abbia a cuore l’arte di cucinare, ed infine ha pranzato presso l’Ostaja-ex Guglie di via San Vincenzo (farinata classica, focaccia col formaggio, trenette con pesto patate fagiolini, torte di verdura), celebre sciamadda dove anche il garbo di Cristina Parisi, la giovane titolare, ha allietato i momenti finali del percorso di Annette, che si è sdipanato in tutto l’antico sestiere di San Vincenzo.
DSCN0567“C’è pesto per te” è un’esperienza turistica da qualche mese a disposizione off e online, in esclusiva, sul catalogo di proposte Artès, invitiamo i tour operator e le agenzie di viaggio, ma anche gruppi e sodalizi, studenti e foodbloggers, crocieristi e gourmet…a consultare il link https://artes2italy.com/vip-edition-ce-pesto-per-te/, per scoprire e vivere Genova attraverso la sua ricetta più famosa, e il racconto – a viva voce – di Luisa Puppo e di chi vi lavora e la ama.
Con questo ulteriore progetto Ligucibario conferma un’attività che ormai comprende migliaia di ore di docenza, il più ampio e completo “alfabeto del gusto” ligure on line, 15 volumi pubblicati sulla storia enogastronomica regionale, 68 video su YouTube e – last not least – circa 250 eventi realizzati (conferenze, gustincontri, degustazioni guidate…). Ecco perché combatto lo strutto nella focaccia e l’olio scadente nel pesto…
Arrivederci Annette e arrivederci amici lettori, un fraterno saluto a voi tutti da Umberto Curti, in questo fine luglio caldo ma più sopportabile grazie ai momenti conviviali e di scambio culturale. Arrivederci da Genova, un mondo che dialoga col mondo.
DSCN0569

Commenta