20 giu 2018  | Pubblicato in Ligucibario

A “Le Perlage” di Genova si “assaggia la Liguria”

DSCN1505

 

 

 

 

 

 

Il ristorante “Le perlage” di Genova (zona Fiera del mare) ha accolto l’undicesima tappa di “Assaggia la Liguria”. Con questo progetto, Regione Liguria ha finanziato – su PSR 2014-2020 misura 3.2 – ed affidato in primis una serie di cene ad Enoteca Regionale della Liguria, la quale in sinergia col Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e col Consorzio di tutela Basilico Genovese DOP ha attraversato tutte le 4 province liguri e numerose tavole per “divulgare” ancora di più, e ancora meglio, la qualità immensa dei prodotti a certificazione d’origine.
DSCN1515

 

 

 

 

 

 

 

 

Il menu della serata ha previsto aperitivo di benvenuto con alice marinata pomodoro e salsa verde (no aglio) e flûte di Lumassina brut Colline Savonesi IGP az. Punta Crena; calamaretti spadellati, aglio, olio evo Riviera Ligure DOP, peperoncino e sformatino di zucchini; spaghetti con le alici di Camogli ai sapori liguri accompagnati da Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOP az. Punta Crena; millefoglie di spigola alle nocciole su tramezzino di polenta e crema di patate al pesto genovese con Basilico Genovese DOP accompagnata da Pigato Riviera Ligure di Ponente DOP az. Punta Crena; sacripantina rivisitata.
DSCN1516

 

 

 

 

 

 

Gli intimi spazi del ristorante hanno ospitato anche la messe di materiali cartacei che i soggetti organizzatori hanno ancora una volta posto a disposizione del pubblico, in particolare un’esauriente varietà di depliantistica finalizzata ad illustrare alla clientela le peculiarità dei vini, degli extravergine e del basilico a denominazione controllata e protetta.
Con l’extravergine DOP Riviera Ligure il “pestosofo” Flavio Corazza, preceduto da alcune parole di Ruggero Rossi (Vicepresidente Consorzio Basilico), ha eseguito in pochi minuti un eccellente pesto al mortaio, con materia prima ad hoc, ovviamente Basilico Genovese DOP ed extravergine DOP Riviera Ligure. Fra interviste, fotografie di rito e conversazioni, sono stati girati anche alcuni video per sottolineare (da parte di Elisabetta Morescalchi per Enoteca Regionale della Liguria e di chi scrive per Consorzio extravergine DOP Riviera Ligure) lo stretto legame fra produzioni tipiche e territorio, e per sollecitare buongustai e turisti ad esplorare la Liguria approfondendone anche – e sempre – le magnifiche risorse enogastronomiche…
DSCN1526

 

 

 

 

 

 

I patrimoni DOC e DOP, in particolare, non sono “autodichiarazioni”, ma prodotti i quali si conformano ad un rigoroso disciplinare, e sono soggetti a tutta una serie di controlli a salvaguardia della loro eccellenza e di scelte sempre più consapevoli del consumatore.
Stasera, mercoledì 20 giugno, cena e saluti finali al ristorante “Boma” di Varazze, via dei Tornitori 2/3 (area porticciolo), le prenotazioni si ricevono allo 019 934530.
Umberto Curti

Commenta