Dolci borghi di Liguria, Genova, Galleria Mazzini 22-23 novembre 2014
- Mercato del gusto con eccellenze artigiane (h 10-19)
- Incontri, degustazioni guidate, ricette (a cura di Umberto Curti)
- Territorio, tradizioni, artigianato
- Buonessere, educazione alimentare
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
A Genova e in Liguria la pasticceria vanta trascorsi d’eccellenza. Si pensi alle tradizioni della sacripantina, del pandolce alto e poi basso, della pasticceria secca (canestrelli, anicini, cobeletti, biscotti del Lagaccio), della spongata, della cubaita… Genova fu infatti anche il primo porto dove sbarcò il cacao, che trovò terreno fertile per la presenza di straordinari artigiani confiseurs. Nel corso del 1800 a Genova se ne contavano oltre 20 botteghe. Una cifra strabiliante in proporzione agli abitanti. Anche per questi nobili trascorsi storici e artigianali CNA Liguria ha immaginato mercati, promozioni ed eventi arricchiti da momenti culturali, estesi a livello regionale su ogni provincia, in luoghi e piazze di grande suggestione. Per sperimentare dal vivo, con i sensi, un piacere del gusto che trasporta indietro nel tempo.
Degu-conversazioni con Umberto Curti
“Liguria in pasticceria” – Sabato 22 novembre h 17.30
“Dolci vini da dolci” – Domenica 23 novembre h 17.30