DI PESTO, DI AGLIO E DI FORMAGGIO SARDO

DI PESTO, DI AGLIO E DI FORMAGGIO SARDO
La cucina ligure, malgrado i giganteschi mortai – un po’ grotteschi? – in navigazione sul Tamigi, non fu, non è e mai sarà solo pesto (circa le polemiche di questi giorni, mi riconosco maggiormente nelle parole del cuoco Roberto Costa che in quelle di Oliviero Toscani, siamo forse un po’ stanchi di identificare un’identità regionale/cittadina ...

Una focaccia a Santa Margherita Ligure

Una focaccia a Santa Margherita Ligure
Quand’ero ragazzino, mio padre mi regalò (fors’anche incuriosito dal titolo) “L’orso sogna le pere”, che Mondadori pubblicò nei primi anni ’70 del secolo scorso. Fu così che conobbi il giornalista-scrittore sammargheritese Vittorio G. Rossi, che viaggiò – soprattutto per mare – il mondo intero, instancabilmente raccontandolo, ma al tempo stesso rimase uno dei più affettuosi ...

Centanaro, un nome per amico 1

Centanaro, un nome per amico
Ligucibario®, da sempre, non contiene spazi pubblicitari. Quel che vi scrivo – benché io mi occupi di marketing, turismo, formazione – non ha finalità commerciali, bensì divulgative. Parlo di Liguria, di agricolture, di imprese, di artigiani…andando dove mi porta il cuore. In ciò risiede forse la peculiarità di questa piattaforma, che non è “una delle ...

ITS turismo, in bocc’al lupo ai corsisti!

ITS turismo, in bocc'al lupo ai corsisti!
Ultima docenza al corso ITS “Tecnico superiore per la formazione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante le nuove tecnologie digitali e i social network”, in svolgimento nel favoloso scenario di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure. Essa è valsa, oltre che per rivolgere i migliori in bocc’al lupo ai corsisti, ...

Merenda culturale nella Genova dell’Ottocento

Merenda culturale nella Genova dell'Ottocento
Il 27 ottobre 2023 alle h 17.00 presso il Museo dei Risorgimento – Istituto mazziniano di Genova (via Lomellini 11) il nostro Umberto Curti parteciperà a “Genova nell’Ottocento tra cultura e gastronomia. Gli ingredienti per una nuova società”. Una magnifica merenda culturale ideata dalla conservatrice Elena Putti, durante la quale gli interventi dei 3 relatori ...

Con Umberto Curti dentro la Genova del ‘500

Con Umberto Curti dentro la Genova del '500
Il 26 ottobre 2023 alle h 17.00 presso la Biblioteca Civica “Saffi” di Genova (via Molassana 74E rosso, 010 5574434, biblsaffi@comune.genova.it) il nostro Umberto Curti racconterà gli usi culinari a Genova nel ‘500, fra tavole patrizie ed usanze popolari. Un interessante viaggio etno-gastronomico dentro una città che contava circa 10mila case e 50mila abitanti, ma ...