Lunae a Montoggio

Lunae a Montoggio
Si avvicina la cena di venerdì 25 marzo, che abbiamo intitolato “7 note di biodiversità”, presso il ristorante Roma a Montoggio (010 938925), in valle Scrivia, nota sosta gourmet. Le portate di pesce pensate dallo chef Stefano Torre saranno quella sera accompagnate dai vini di Cantine Lunae Bosoni, viticoltore dell’estremo levante ligure. Andranno via via ...

Università, CNA, territori, turismi, ripresa

Università, CNA, territori, turismi, ripresa
Puntuale, ha preso avvio la 6^ edizione del Laboratorio universitario “Turismo dei saperi e dei sapori”, a cura di Luisa Puppo e di chi scrive. L’iniziativa, goodnews dopo tanti mesi di emergenze sanitarie, nasce come noto da un protocollo d’intesa sottoscritto dall’Università di Genova e CNA Liguria. Si svolge presso il polo imperiese del dipartimento ...

7 note di biodiversità a Montoggio

7 note di biodiversità a Montoggio
            “7 note di biodiversità” con Stefano Torre (featuring Umberto Curti) Cena narrata venerdì 25 marzo h 20.00 ristorante “Roma” a Montoggio via Roma 15 – info e prenotazioni allo 010 938925 Cuculli alle erbette e panissa nera nei calici N°1 brut Ca’ Lunae Bosoni (sarà presente il Produttore) Torta Pasqualina ...

Ma noi non eravamo natura?

Ma noi non eravamo natura?
Il 3 marzo celebra la Giornata mondiale della natura selvatica, “World Wildlife Day” (il 22 marzo celebrerà il “World Water Day”). Momento di riflessione importante: negli ultimi decenni infatti, malgrado il detto “wildlife stays wildlife pays” l’umanità ha penalizzato gravemente la propria risorsa naturale, spesso compromettendo quell’equilibrio il quale, una volta pregiudicato, mina anche la ...

Basilico, prima ancora che pesto

Basilico, prima ancora che pesto
E’ in edicola il numero 27 del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In quest’occasione ho avuto modo di dedicarmi al tema basilico. Non il pesto dunque, se non in forma residuale, bensì quell’erba regia (basileus) che da circa due secoli del pesto è protagonista. Ma non fu sempre così: prima dell’avvento delle serre, il “savore ...

Turismo dei saperi e dei sapori

Turismo dei saperi e dei sapori
Puntuale, s’avvierà a breve presso il Polo universitario imperiese il Laboratorio “Turismo dei saperi e dei sapori. Liguria e competitor. Territorio, produzioni locali, esperienzialità”. Il Laboratorio, a cura di Luisa Puppo e Umberto Curti e giunto quest’anno felicemente alla sesta edizione, origina da un protocollo d’intesa fra Università degli studi di Genova (dip. Economia, corso ...