Olive e cucine d’Italia. L’Emilia Romagna

Olive e cucine d'Italia. L'Emilia Romagna
Pellegrino Artusi era romagnolo (di Forlimpopoli), no? In tutta questa regione, la cucina è davvero un culto religioso… Certo, anzitutto bàlzano alla mente i salumi, dalla mortadella (il cui nome discende dal mirto) al culatello (che filologicamente degustai la prima volta alla “Buca” di Zibello). Ma come dimenticare i finger food, gnocco fritto longobardo e ...

Olive e cucine d’Italia. La Campania

Olive e cucine d'Italia. La Campania
Si può dire che si trovi un angolo di cucina napoletana ovunque nel mondo, grazie ai tanti ristoratori e pizzaioli che hanno portato all’estero la sapienza gastronomica partenopea… E’ una cucina-paesaggio, nel senso che, quando non venga snaturata, riflette appieno la forza della mediterraneità. Tuttavia, la cucina campana dell’aristocrazia risentì (anche nel lessico) delle dominazioni ...

Olive e cucine d’Italia. La Calabria

Olive e cucine d'Italia. La Calabria
Nella cucina calabrese domina (si sa!) il piccante, ricette salumi conserve di verdura propongono una vera predilezione per il fuoco forte dei peperoncini, si pensi alla ‘nduja suina e alla rosa marina di pesciolini, bombe da spalmare sul pane… Terra “economicamente” difficile, dal clima caldo-secco, il peperoncino fungeva nei secoli passati da conservante numero uno, ...

Olive e cucine d’Italia. La Basilicata

Olive e cucine d'Italia. La Basilicata
Metaponto, Lucania, terra antica tutta a saliscendi con un limitato accesso al mare, la Basilicata possiede uno charme in parte “misterioso”, dato che il turismo non l’ha ancora compiutamente percorsa, e la stessa gastronomia – silvopastorale – , la quale trova nei prodotti suini e caseari le proprie punte d’eccellenza, resta ancora in gran parte ...

Olive e cucine d’Italia. L’Abruzzo

Olive e cucine d'Italia. L'Abruzzo
Pasta “artigianale”, olio, zafferano, farro, ricette (zuppe!) di mare e di terra, tradizioni rurali antiche e orgogliose, i prodotti della campagna e dell’allevamento ovino, i tanti dolci con la frutta secca…, nell’insieme l’Abruzzo propone una cucina dai sapori marcati, talora pungenti. Gli olii extravergine DOP sono tipicamente centroitalici, splendidi a crudo.All’olfatto e al gusto regalano ...

La storia, Giovanni Rebora e l’olio

La storia, Giovanni Rebora e l'olio
E’ la prima volta che scrivo di Giovanni Rebora, dato che in questi anni ne hanno parlato e scritto in tanti. E’ però verosimile che io l’abbia conosciuto prima rispetto ad alcuni di coloro che in questi anni ne scrivono e ne parlano. Fresco di maturità, negli anni 82-83 frequentavo da matricola l’università di lettere ...