Una bibliografia a tema olio e olivo sviluppata all’interno di un percorso didattico. Spunti per l’autoformazione, tra testi sull’olivicoltura, le produzioni di settore e tutto l’universo agroalimentare collegato.
Proseguono le lezioni ad Imperia per la seconda annualità del corso ITS “Responsabile delle produzioni e trasformazioni nella filiera olivicola-olearia”.
Imperia, un territorio che è sinonimo di cultivar taggiasca. E di un alimento (poiché di alimento si tratta) che nella sua “quotidianità” ormai si rivela un nutraceutico di primissima fila, con innumerevoli proprietà benefiche. Un alimento che nasce da produzioni le quali sempre più si conformano ad una virtuosa economia circolare: dell’oliva, infatti, in molti frantoi non si butta via più alcunché… Col nocciolino si ottengono energia e calore, la sansa s’impiega come ammendante, come mangime, come materiale edile, l’acqua di vegetazione è ricca di idrossitirosolo, uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci regali…
Poiché, a maggior ragione nella cosiddetta andragogia, la formazione è anche autoformazione, e le competenze si costruiscono anche tramite approfondimenti personali, mi sembra utile a questo punto condividere con gli allievi, e implicitamente suggerir loro, alcuni fra i testi su olivicoltura, produzioni di settore e “galassia” alimentare che nel tempo ho reputato più efficaci e significativi. Testi diversi tra loro ma quasi tutti molto recenti.
Eccola dunque (in ordine alfabetico per cognome dell’Autore)
Bibliografia olio e olivo
Barbara Alfei, Olivicoltura. Coltivazione, olio e territorio, ed. Edagricole NBM, 2013
Amedeo Alpi, Olivo, olivicoltura, olio di oliva. Guardando al futuro: dedicato a Franco Scaramuzzi, ed. Polistampa, 2021
Alessandra Bendini et alii, I mini frantoi, ed. Edagricole NBM, 2010
Wendell Berry, Mangiare è un atto agricolo, ed. Lindau
Laura Bianchi, L’erba corre quando vuole, ed. Libreria Editrice Fiorentina, 2021
Gianpaolo Bononi, Olivicoltura di confine, ed. Mattioli, 2022
Dario Bressanini, Le bugie nel carrello, ed. Chiarelettere
Wolf Bukowski, La danza delle mozzarelle, ed. Alegre
Adriano Del Fabro, Olivo: coltivazione, raccolta e utilizzo, ed. Demetra, 2018
Fabio Di Gioia, Olivicoltura e produzione dell’olio d’oliva, ed. Andromeda, 2022
Luciano Di Giovacchino, Tecnologie di lavorazione delle olive in frantoio, ried. Edagricole NBM, 2021
Pietro Gullo, Il talamo di Ulisse. Tratti di storia dell’olivicoltura nel Mediterraneo occidentale, ed. Rubbettino, 2000
Mario Incisa Della Rocchetta, La terra è viva, ed. Libreria Editrice Fiorentina, 1970…
Sandro Lagomarsini, Coltivare e custodire, ed. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2018
Riccardo Lisci et alii (Università di Firenze), La meccanizzazione dell’olivo e della vite in regione Liguria, disponibile a questo link (con ricchissima bibliografia)
Valter Longo, Alla tavola della longevità, ed. Vallardi
Stefano Martella, La morte dei giganti, ed. Meltemi, 2022
Mara Monti-Luca Ponzi, Cibo criminale, ed. Newton&Compton
Tom Mueller, Extravirginity, ed. Lonely Planet
Riccardo Ninno, La coltivazione della pianta e delle sue olive per un olio di qualità, ed. Independently published, 2021
Massimo Orlandi, La terra è la mia preghiera (biogr. di Gino Girolomoni), ed. EMI
Giorgio Pannelli, L’olivo a vaso policonico, ed. Edagricole NBM, 2019
Hugo Plomteux, Cultura contadina in Liguria, ed. Sagep
Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie, vol. 5°, ed. Nuova Terra Antica
Michele Spano, Percorsi ulivi xylella, ed. Paperback book, 2018
Paola Spisni (a cura di), Scuola fattoria. Educazione agroambientale e turismo in fattoria, ed. Bonanno
Antonella Viola-Daniele Nucci, Il cibo buono, ed. Gribaudo.