Oleario

Oleario è lo spazio che Ligucibario dedica interamente alle olive e all’olio, ad un dono della natura che nel Mediterraneo e in Liguria non smette di giovare al gusto e alla salute dell’uomo. Non poteva mancare una piattaforma su cui approfondire un tema così antico e importante, olea prima arborum est, l’ulivo è il più importante fra gli alberi, affermava già il ruralista Columella nel I secolo d.C., e tuttora viviamo in un Paese che vanta il primato delle DOP (quasi una quarantina).
La Liguria stessa propone olii indimenticabili lungo tutto l’arco regionale, con differenze di cultivar e di prodotti da ponente a levante ben individuate dalle 3 sottozone della DOP “riviera ligure”. Su Oleario via via le incontrerai tutte, ma il viaggio toccherà anche tutte le cucine regionali e i loro olii.

Huile d’olive vièrge extra, gloire de la Riviera Italienne

Huile d'olive vièrge extra, gloire de la Riviera Italienne
L’huile rejoint l’Italie pendant le 4ème siècle avant Jésus Christ, mais pour une longue période elle était destinée seulement aux classes les plus riches de la société. Le XVII siècle est le témoin de la diffusion de l’huile, soit comme assaisonnement que comme agente de conservation, tout ça grâce à des nouvelles techniques d’innovations (presse ...

Olio extravergine in compresse??

Olio extravergine in compresse??
Tempo fa era circolata su vari media una riflessione di Carlo Hausmann, direttore generale di ARM (l’agenzia dei mercati romani), circa il fatto che si acquistano a scopo preventivo/terapeutico molte “pastiglie” d’olivo là dove forse sarebbe più che sufficiente un adeguato consumo a tavola di olio extravergine… Questi prodotti, queste pastiglie, non di rado costose, ...

Olive e cucine d’Italia. Il Veneto

Olive e cucine d'Italia. Il Veneto
Terra enogastronomicamente molto ricca (ha pianure, coste, rilievi), si caratterizza anche per l’import che già nei secoli gloriosi sbarcava sui moli di Venezia, la repubblica marinara, la Serenissima, devota a San Marco… Il mais dal Nuovo Mondo ha originato la polenta nella forma oggi più nota, il riso dall’Oriente si è maritato sia coi pesci ...

Olive e cucine d’Italia. L’Umbria

Olive e cucine d'Italia. L'Umbria
Meravigliosa Umbria, nel 1979 la scopersi in gita scolastica. in fondo al pullman “pompavamo” le hit di Lucio Dalla, ciò che hai amato – è vero – non ti verrà sottratto. Questo gioiellino tutto colline e borghi arroccati, epicentro di ruralità – e pastorizia – antichissime, ha anche in cucina sagaci tradizioni rustiche. Lenticchie, farro, ...

Olive e cucine d’Italia. Il Trentino Alto Adige

Olive e cucine d'Italia. Il Trentino Alto Adige
“Cerniera” fra quel che fu l’impero asburgico e la mediterraneità che spinge da sud, il Trentino Alto Adige ha cucina forte, centrata su eccelse verdure e frutta e su varie carni, benché – nelle viuzze dei paesini – alle narici salga soprattutto il profumo degli speck affumicati. Cavoli, funghi, stinco di maiale al forno, salsicce, ...

Olive e cucine d’Italia. La Toscana

Olive e cucine d'Italia. La Toscana
E’ vero, non si conosce appieno l’Italia se non si fa esperienza, fra le prime, della cucina toscana… Qui, storia “alta” e forme di civiltà raffinatissime s’intrecciano ad una dimensione tuttora profondamente rurale, quella delle campagne che si scorgono tutt’attorno dall’alto di colline e castelli. Ulivi, vigne, orti, giardini, boschi di castagni, gole appartate e ...