10 gen 2019  | Pubblicato in Ligucibario

La Notte dei Classici al Liceo Mazzini

collezioni di antichità a Palazzo Bianco a Genova

collezioni di antichità a Palazzo Bianco a Genova

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 11 gennaio 2019 Notte nazionale del Classico al Liceo Mazzini, dalle radici il futuro!

Il prestigioso Liceo Classico Statale “G. Mazzini” di Genova ha aderito alla 5^ edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”,  con altri 433 Licei Classici sul territorio nazionale. Nata da un’idea del prof. Schembra, docente di Latino e Greco presso il “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, la manifestazione è patrocinata  da UNESCO, AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica) e altri enti e associazioni, col partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola.
Il Mazzini aderisce  venerdì 11 gennaio 2019 con apertura al pubblico diversificata: nella sede di Via Reti a Sampierdarena dalle 20.30 alle 23.00, nella succursale di Piazza Bonavino a Pegli dalle 19.30 alle 23.00, per permettere di assistere agli eventi culturali realizzati da studenti e docenti: letture pubbliche, recitazioni, concerti, brevi rappresentazioni teatrali.
I programmi si confrontano con la storia del territorio e  le sfide future. In sede gli studenti alle ore 20.45  concentrano l’attenzione su “San Pier D’Arena – Piccola Manchester” con l’ausilio dei filmati dall’archivio Fondazione Ansaldo, e alle 22.00 con  “C’era una villa” conducono gli ospiti in una passeggiata storica a San Pier D’arena. Un diorama di metà ‘800 realizzato dall’inglese Parker, esposto per l’occasione, consentirà di rivedere in una sorta d’illusione tridimensionale le spiagge e le ville prima dell’industrializzazione.
Alle ore 20.50 l’incontro “Classico Mazzini: radici e futuro” una tavola rotonda sulle prospettive future legate ai valori dei territori, tra consapevolezza e valorizzazione  dei beni culturali e strumenti dell’innovazione digitale. Intervengono: Manuela Arata, ideatrice e già direttore del Festival della Scienza e esperta di innovazione; Umberto Curti, saggista ed esperto in management del turismo culturale ed enogastronomico; Giacomo Montanari, docente di Storia dell’Arte e dei Beni culturali di Genova; Francesca Passano, funzionario della Soprintendenza della Liguria e responsabile del ponente genovese su architettura e paesaggio.
A seguire in Aula Magna spunti per percorsi professionali: studenti del Mazzini di ieri (divenuti professionisti e manager) e studenti di oggi si confronteranno sui temi delle professioni e del futuro del lavoro nelle diverse discipline, le competenze richieste e gli aspetti lasciati in dote dal Liceo Classico Mazzini.
Nella succursale di Pegli di P.zza Bonavino, ospitati nel Salone Museo Navale  in collaborazione col CUP–Centro Universitario del Ponente e col  MUMA, alle  21,15 incontro col Prof. Guido Milanese, docente di Informatica Umanistica e Letteratura Classica all’Università su «Intelligenza, Coding ed educazione classica».
Accanto a questi appuntamenti, in sede a Sampierdarena (via Reti) si presenteranno  i lavori svolti dagli studenti del Liceo per introdurre anche alle discipline scientifiche del curricolo con “Giocare è una cosa seria-Quiz matematico” «Dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche». Sempre attesissima la selezione della Tenzone dantesca in cui i ragazzi si cimenteranno in una gara di memoria ed espressività su versi della Divina Commedia.
A Pegli in Piazza Bonavino momenti teatrali offerti dagli studenti: da The Betrothed (liberamente tratto dai Promessi Sposi) alle Metamorfosi di Ovidio tra arte e letteratura, e a un lavoro sul Calendario degli antichi.
Non mancheranno spettacolo e musica: in Sede un breve  itinerario nel balletto dell’800 e la performance  dei ragazzi di “Ginnasticarte”, e in succursale a Pegli Musiclassico, l’intervento musicale conclusivo della Serata.

 

 

Commenta