22 dic 2018  | Pubblicato in Ligucibario

Natale a…denominazione d’origine protetta

DSCN1813

 

 

 

 

 

 

Giorni prenatalizi all’insegna dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure e delle filiere tracciabili. E all’insegna di 2 libri freschi di stampa, rispettivamente a firma Giada Marabotto e Umberto Curti, in qualche modo sinergici, l’uno descrivendo i criteri migliori per acquistare in sicurezza viaggi e servizi turistici, l’altro descrivendo le attuali tendenze ed esigenze dei turismi in arrivo sui nostri territori.
giada viaggio perfetto

 

 

 

 

 

 

 

giada libro bianco

 

 

 

 

 

 

 

Presso la sede genovese nuova di zecca di Volver tour operator, giovedì 20 dicembre, dinanzi ad un pubblico attento e qualificato, Umberto Curti ha tenuto una “masterclass” sulle caratteristiche della miglior produzione ligure certificata, vero mosto di drupe, e guidato i presenti ad una semplice degustazione di monocultivar taggiasca, preludio – per i più affamati – ad un’eccellente focaccia genovese.
DSCN1810

 

 

 

 

 

 

Il festoso incontro è stato anche occasione per promuovere “Riviera Ligure DOP experience”, i primi 3 pacchetti di turismo esperienziale progettati su Lucinasco (az. Cristina Armato), Albenga (az. Sommariva) e Lavagna (az. La favola della mìgnola), nell’insieme un “viaggio perfetto” per comprendere la Liguria più mediterranea ed autentica.
DSCN1821

 

 

 

 

 

 

 

 

Si ringraziano il Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure, e l’azienda Sommariva, per i prodotti proposti in assaggio, fra cui olio perfetto alla vista, dal bel fruttato, e dolce e pulito al palato, con significativa dote polifenolica.
Venerdì 21, inoltre, presso il Palazzo della Borsa in Genova, l’extravergine DOP Riviera Ligure è stato – come dubitarne? – fra i protagonisti de “I prodotti di Genova Gourmet”.
lazzaretti

 

 

 

 

Iniziativa durante la quale il Direttore del Consorzio olio DOP, Giorgio Lazzaretti, ha ribadito l’insostituibile funzione di tutela del Consorzio e la centralità anche culturale e “turistica” di un prodotto, dalle preziose proprietà benefiche, che rinvia ad una tradizione rurale fra le più sapienziali, divenuta brand economico coerente alla salvaguardia e alla valorizzazione del paesaggio.
DSCN1814

 

 

 

 

 

 

Tanto più oggi che la produzione DOP Riviera Ligure, che il mondo intero ci invidia, si fa perno intorno a cui sviluppare proposte turistiche qualitative, in direzione di clientela nazionale ed estera.
L’auspicio è quello di un 2019 nel quale il turismo dell’olio inizi a rappresentare una voce importante nell’economia incoming ligure, e che la nostra regione reciti un ruolo pilota in termini di innovazione, targeting e posizionamento sui mercati.
Luisa Puppo

Commenta