12 feb 2019  | Pubblicato in Ligucibario

Luisa Puppo ad Agritravelexpo, Bergamo

DSCN1937

 

 

 

 

 

 

In occasione della IV edizione di Agritravelexpo 2019 (https://www.agritravelexpo.it/workshop-conferenze-2019/ ), alla Fiera di Bergamo, il 14 febbraio Luisa Puppo dalle 10.30 presso la Sala Colleoni prenderà parte alla tavola rotonda sul turismo enogastronomico esperienziale. Proporrà la propria attività venticinquennale come “caso studio”, recentemente approdato anche al “Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts” (Sabatelli editore) e a vari pacchetti turistici già commercializzati a catalogo, fra i quali “Riviera Ligure DOP experience”, in sinergia col Consorzio di tutela DOP e con Volver Tour Liguria.
La manifestazione bergamasca è un cruciale momento di approfondimento sui temi del viaggiare consapevole e sostenibile, del turismo food che scopre le identità territoriali e rurali, e dell’adeguamento del prodotto ai desideri del target. Ricchissimo come sempre il programma di incontri, presentazioni e workshop, per favorire la disseminazione di contenuti operativi fra attori pubblici e privati e gettare uno sguardo anche su buone prassi d’oltre confine.
Il turismo esperienziale è, come arcinoto, il trend più emergente sui mercati della domanda, riferiti all’Italia e dunque anche alla Liguria. Ma la conoscenza interculturale delle lingue straniere, la capacità di storytelling, e un efficace utilizzo del web e dei social media emergono come gli strumenti più indispensabili per attrarre e coinvolgere turismi. Tanto più là dove il Bel Paese si caratterizza purtroppo – salvo rare eccezioni locali/stagionali – per la devastante crisi del commercio minuto (nel 2018 circa 1 miliardo di euro di vendite in meno rispetto all’anno precedente), dell’artigianato (quasi 166mila chiusure in 10 anni), dell’hotellerie (in Liguria dal 2000 persi oltre 15mila posti letto) e della ristorazione tradizionale (2018 anno nero, con il negativissimo saldo tra aperture e chiusure a -12.444, il peggiore da 1o anni)… Per non parlare dei bar (moltissimi chiudono entro i primi 5 anni d’attività) e dei panifici (in 25 anni il consumo di pane è crollato del 40%).
Scenario socioeconomico sul quale dovremo ritornare, con numeri sempre più preoccupanti, e che richiederebbe anche immediati interventi formativi destinati alle imprese, specie quelle di minimale dimensione, non di rado a conduzione famigliare, il cui marketing/management sovente non riesce più a fronteggiare il nuovo che avanza.
Luisa Puppo, insieme ad Alberto Corbino, Presidente Università della Cucina Mediterranea, e a Concetta d’Emma, Co-fondatrice di Unconventional Hotels,  prenderà parte ad una tavola rotonda “moderata” da Josè Maria de Juan Alonso, Direttore di Koan consulting e membro del direttivo WFTA-World Food Travel Association. 4 i temi specificamente trattati:

generare esperienze attraverso il turismo: vivere e interpretare il patrimonio rurale e locale;
comunicare e attrarre sulla base delle esperienze;
turismo enogastronomico: un caso esperienziale per eccellenza;
come adattare le esperienze ai diversi profili della domanda.

Cari lettori, amici e colleghi, arrivederci a giovedì prossimo, una visita al bellissimo centro storico di Bergamo (città alta, mura venete, ma anche il “sentierone” nella città bassa), ricco di soste golose e botteghe, potrebbe poi completare una giornata proficua e piacevole!
Umberto Curti
copertina libro bianco

 

Commenta