Liguvinario

Sono centinaia, e le pubblicheremo tutte, con relativa risposta! Sono, in generale, le domande sul vino pervenute a Liguvinario, lo spazio che Ligucibario dedica interamente alle uve e al vino…
I tanti temi affrontati costituiranno così un primo repertorio di chiarimenti per chiunque voglia approcciare e/o approfondire l’affascinante “pianeta vino” con consapevolezza. Un viaggio che, ne siamo certi, interesserà molti, e farà trasparire il modo puntuale ma intrigante con cui Liguvinario intende aprire a donne e uomini, a giovani e meno giovani, i tanti contenuti, culturali oltre che edonistici, della giusta bottiglia e del calice di qualità!

L’Enofilo Principiante 4. Ancora di vino, olfatto, boccette, supersommelier e assaggiatori

L'Enofilo Principiante 4. Ancora di vino, olfatto, boccette, supersommelier e assaggiatori
Dopo una pausa, torniamo sul pezzo con il quarto capitolo dell’Enofilo Principiante e continuiamo ad esplorare le curiosità legate all’approccio olfattivo con il vino. L’ultima volta ho accennato alla ruota degli aromi ed ecco che Wine Folly pubblica la propria versione con 100+ aromi, new & improved, come pomposamente viene presentata. Wine Folly, progetto americano ...

L’Enofilo Principiante 3. Aromi del vino e memoria olfattiva, la lezione del pompelmo.

L'Enofilo Principiante 3. Aromi del vino e memoria olfattiva, la lezione del pompelmo.
Se frequenterete un corso di degustazione di vino, molto probabilmente verrà il momento in cui un ceffo vi avvicinerà porgendovi una boccetta di liquido incolore, con l’invito ad annusarla….fate attenzione, all’inizio è gratis, ma poi potrebbe diventare un’abitudine costosa! Il momento dell’olfazione della boccetta è intrigante e rivelatorio. Dopo tanta teoria, un po’ confusi dai ...

Vini. Ottime etichette in Liguria

Vini. Ottime etichette in Liguria
Viticoltura eroica, quella ligure. Strappa la terra alle onde e ne fa calici profumati. Otto DOC e quattro IGT. Alcuni sono monovitigni, altri sono uvaggi. L’attenzione ricade soprattutto su quei vitigni che in Liguria si sono ambientati bene da secoli e secoli, giungendovi dal Medio Oriente via Africa settentrionale, isole e Spagna. Vini di sale, ...

Vini che spettinano! Wine selfie all’Acquasanta 2

Vini che spettinano! Wine selfie all'Acquasanta
Con Luisa frequento da molti anni l’Antica Osteria dell’Acquasanta, 5 minuti di strada a nord di Genova-Voltri,  ma un paesaggio che per fortuna vira velocemente, e piacevolmente, verso la ruralità. Il santuario, le terme, il museo dell’arte cartaria e il “trenino” Genova-Acqui compongono un puzzle che, nella stagione giusta, ha qualcosa di presepiale. All’Acquasanta una ...

Quali vini abbinare al pesto genovese?

Quali vini abbinare al pesto genovese?
Un buongustaio ligure, ma anche un “forestiero”, non può sottrarsi ad un quesito tanto più pressante quanto più, e meritatamente, il pesto di basilico sta divenendo ormai una delle salse più celebri al mondo… Che vini avvicinare a questa meraviglia dell’ingegno umano? Del pesto, chi segue Ligucibario può recuperare sia la storia, sia la ricetta ...

L’Enofilo Principiante 2. Il perchè di un corso sul vino

L'Enofilo Principiante 2. Il perchè di un corso sul vino
Qualche tempo fa, un mio contatto su Facebook ha postato la richiesta di un consiglio per la scelta di un vino da regalare a dei suoi amici del Nord Europa e suonava più o meno così: sapete consigliarmi un vino non troppo dolce, ma neanche amaro, e abbastanza fresco? Sconcerto. Lì per lì, sul momento, ...