Malgrado l’emergenza sanitaria, è uscito – anche per una forma di rispetto verso lettori e abbonati – il nuovo numero del magazine bimestrale LiguriaFood (editore Sabatelli). In questo numero ho avuto il piacere di raccontare Rapallo, nei suoi valori paesaggistico-storico-culturali e nella sua gastronomia (pansotti, cubeletti…).
In questi anni la rivista, cresciuta anche come foliazione, e le cui traduzioni in inglese sono a cura di Luisa Puppo, è divenuta una piccola enciclopedia del food&wine regionale, con una grafica quanto mai accattivante. Sul sito http://www.liguriafood.it/la-rivista/ un comodissimo menu a tendina ti consente di sfogliare tutti i primi 14 numeri sin qui usciti.
Quanto ai miei contributi, se desideri approfondirli mi sono via via occupato
sul numero 1 (numerato 0) di stoccafisso (storia e qualità),
sul numero 2 della spungata di Sarzana (dolce “mistero” della via Francigena),
sul numero 3 di spezie a Genova (commercio e utilizzi),
sul numero 4 di mitilicoltura spezzina (storia e tecniche),
sul numero 5 di Castelnuovo Magra,
sul numero 6 di focaccia di Recco col formaggio,
sul numero 7 di sardenaira,
sul numero 8 di Ameglia,
sul numero 9 di Rocchetta Vara,
sul numero 10 di San Colombano Certenoli,
sul numero 11 di Santo Stefano Magra,
sul numero 12 del casato dei Fieschi (sino al 1547 grande rivale dei Doria),
sul numero 13 di focaccia (storia e tipologie),
sul numero 14 del pranzo di Natale nella tradizione ligure,
sul numero 15 (fra poco online) di tradizioni carnascialesche.
Buona lettura, amico gourmet!
Umberto Curti