27 nov 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Liguria, i frutti dimenticati

DSCN1922Ecco ora Liguria e Umbria come casi-studio nell’utile collana Ispra dei “frutti dimenticati”: storia, ruralità e informazioni dalla preistoria locale sino alla Strategia europea per la diversità 2030. Una bella notizia, una lettura da collocare sotto l’imminente albero di Natale…
Per la Liguria (un areale piccolo ma col patrimonio floristico spontaneo più ricco d’Italia, alle prese con la minor incidenza delle aree agricole sul totale e la loro più veloce diminuzione) balza in scena diacronicamente Giorgio Gallesio, botanico finalese (1772-1839) e “padre” della Pomona italiana, magnifica e utile collezione di disegni dei frutti italiani suddivisi per varietà e caratteristiche.
Lo sguardo dei compilatori affronta poi i muretti a secco, paesaggio non solo sinonimico delle Cinque Terre, e meritatamente assurto a patrimonio UNESCO. S’incontrano quindi 33 “profili” di ciliegie, fichi, castagne, mele, olive, prugne e altre peculiarità endemiche della Liguria, che raramente – purtroppo – si trovano presso la GDO…
Infine, a completamento, una contenuta ma pertinente bibliografia, che include anche archeologi, geografi (Tiziano Mannoni, Massimo Quaini…).
L’obiettivo del saggio, evidentemente, è contribuire alla tutela della biodiversità, e delle filiere e dei soggetti che si “ostinano” con le antiche cultivar, talora a rischio scomparsa (si pensi all’eccellente moscatello di Taggia…), perpetuando tradizioni che concorrono al buonessere di tutti noi (la qualità ambientale/alimentare è ipso facto salute).
Contrastare il degrado, recuperare àmbiti (di condivisione), transitare da agricolture convenzionali ad agricolture maggiormente sostenibili – dove il rapporto uomo/habitat è autentico – sono infatti imperativi oramai categorici per chiunque abbia a cuore la natura, e quel che essa nei secoli ci ha insegnato e garantito.
E per me, che in Ligucibario® ho censito anche ben 42 diverse cultivar olearie* (dall’arnasca alla toso), e che da decenni combatto a fianco dei grani antichi, un invito già accolto.
* alcune, purtroppo, di fatto “dismesse”, a causa di piante fragili, o dalle rese poco produttive…
Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

 

Commenta